Firmato un protocollo di intesa tra la rete delle botteghe Altromercato e quella dei Centri di servizio. Collaboreranno per creare nuove sinergie su tutto il territorio italiano. Previsti interventi di tipo formativo e progettuale e un’indagine sul profilo dei volontari che operano nel commercio equo e solidale
Mosaico
Lo studio di Banca Etica. Nel 2020 verranno erogati 495,5 milioni di euro di contributi relativi all'anno fiscale 2018, grazie alle scelte di 14,2 milioni di donatori. Volontariato e associazionismo sono le categorie che raccolgono il maggior numero di risorse: il 53,1%. Nella regione Lazio ben il 74,3% dei contribuenti sceglie di destinare il proprio 5 per mille
Dieci moduli sui comportamenti che un lavoratore domestico, ed in particolare una badante, deve adottare in questo periodo di emergenza sanitaria, quando in casa ci sono anziani, bambini e persone con disabilità. L'iniziativa di Ebincolf e Cassacolf: "Daremo massima visibilità, sia tra le famiglie che presso i lavoratori"
La provocazione del presidente della Casa della Carità: “Sembra che la lezione di questa pandemia non sia ascoltata. Sta ripartendo la logica del consumismo e dell'individualismo. Occorre invece una conversione ecologica integrale"
L’obiettivo è bloccare il trattato commerciale dell'Ue con i Paesi del mercato comune sudamericano, per proteggere l'Amazzonia, i popoli indigeni e contrastare la crisi climatica. Tutti i punti critici in un report dal titolo “Pianeta svenduto”: a cantare vittoria è l’industria automobilistica tedesca, mentre l’Italia ci perde
Il decreto rilancio ha introdotto la possibilità di utilizzare il bonus per pagare i nonni non residenti nel nucleo familiare che accudiscono i nipoti. Il presidente di Anla, Edoardo Patriarca: “Non si introduca nell’ambito di un rapporto affettivo una quantificazione economica. I nonni sono essenziali, preziosi e impagabili: aiutiamoli aiutando le famiglie!”
L'assessore regionale alla Sanità dell'Emilia-Romagna, Raffaele Donini, dopo il caso Bartolini a Bologna mette in guardia sulla virulenza ancora in atto del covid-19: "L'importante è la capacita' del sistema di rintracciare i casi rapidamente e isolarli"
Il freddo fatale. Le instabilità politiche e sociali dipendono anche dal clima, lo insegna la Storia
Un gruppo di scienziati ricostruisce gli avvenimenti climatici che contribuirono alla caduta di Giulio Cesare.
Gabriel e Marco Kostner, insieme al loro fratello maggiore Raffael, sono il volto storico dell’Aiut Alpin Dolomites (dal ladino “aiuto in ambiente alpino delle Dolomiti”).
L'effetto della decisione di ampliare la cosiddetta black list che elenca i prodotti europei per i quali l’amministrazione Usa può applicare dazi.
La Fondazione Progetto Arca ha avviato un nuovo progetto sperimentale, che ha coinvolto per ora due famiglie. “Contiamo di arrivare nei prossimi mesi a fare questa proposta a una trentina di famiglie”
Campagna social del Ciai per regalare una settimana con 70 euro. Il progetto si svolgerà a Palermo e Milano con attività educative, formazione psico-educativa su post-Covid e supervisione per le equipe coinvolte
Irrompe il 2020 nella Relazione annuale al Parlamento presentata questa mattina in streaming. Tra i temi in rilievo, la gestione dell’emergenza sanitaria, le rivolte, la salute mentale e l’esigenza di accesso alle misure alternative per i detenuti con pene brevi
Con l’emergenza coronavirus “calano i numeri in tutte le strutture monitorate dal Garante nazionale, si adottano provvedimenti in linea con autorevoli voci che ricordano il principio, troppo spesso dimenticato, che la privazione della libertà dovrebbe essere misura estrema – l’ultima e non la prima a cui ricorrere –, si scoprono sacche di oblio del nostro pensiero in quei luoghi dove minori erano stati gli occhi attenti forse perché destinati a persone non funzionali al nostro modello economico, si sottolinea l’ipotesi di una rinnovata coesione nel momento della comune difficoltà”
Oggi, 26 giugno, è la Giornata mondiale contro l'uso e il traffico illecito di droga. Per l'occasione le principali reti del privato sociale e delle comunità che rappresentano una parte importante del sistema italiano dei servizi per le dipendenze lanciano un’iniziativa nazionale per riaccendere i riflettori su un settore che è stato completamente dimenticato durante l'emergenza sanitaria legata al Covid-19. "Inaccettabile il silenzio delle Istituzioni", dice Luciano Squillaci, presidente della Fict