Nembro è stato uno dei centri più colpiti dalla pandemia. Sono morte 188 persone su undicimila abitanti. Martedì 23 giugno sono stati ricordati con una Messa, la lettura dei nomi e un rintocco di campane per ognuno: un omaggio, un modo per mantenere viva la memoria di quanto è accaduto, ma anche per segnare un confine dal quale la comunità possa ripartire, più unita che mai. Nasce così l'idea di creare un "salotto estivo" di incontri per "disegnare il futuro e individuare idee condivise" dove si alterneranno intellettuali, esperti, economisti, dirigenti del territorio. Il primo incontro ha visto l'intervento di Mario Calabresi, scrittore e giornalista che durante la pandemia ha raccontato la storia difficile di Nembro.
Mosaico
Serate di performance artistiche, laboratori per migranti e senza dimora e raduni nazionali con gruppi in più di 30 città, il tutto utilizzando piattaforme online e social media. L’associazione Arte migrante durante il lockdown non si ferma e anzi rilancia: “Ne abbiamo approfittato per rafforzare le relazioni, soprattutto con le persone che di solito vengono lasciate sole”
"Le imprenditrici di Confagricoltura donna e i pensionati della onlus l'eta' della saggezza aiutano una giovane a ripartire nel dopo Covid. Claudia Torre vive in una delle zone più colpite dal Covid quasi al confine tra il Piemonte e la lombardia...
Sono più di 16mila, alla fine del 2019, le attività di stampo imprenditoriale gestite da immigrati nella Città Metropolitana di Firenze (il 17,8% del totale). Impiegano 42mila persone
Nel 2019 oltre 37 mila lavoratrici madri hanno lasciato il lavoro. Raffaela Milano (Save the Children): "Fondamentali strumenti di sostegno alla genitorialità, a partire da una rete di servizi per i bambini da 0 a 6 anni"
Procedono le selezioni del premio internazionale L’anello debole: i nomi dei vincitori dell'edizione 2020 svelati in autunno. Il “Capodarco l’Altro Festival” tornerà, nella sua veste consueta e consolidata, nel 2021
Undicesima edizione del rapporto curato da associazioni e sindacati. Sotto accusa il testo unico sulle droghe. Rilanciata l’idea di una conferenza nazionale autoconvocata per l’autunno. Gonnella (Antigone): “Dopo la pandemia ha un valore enorme. Rimettere al centro tre parole chiave: libertà, dignità e solidarietà”
"Il 21 giugno l'AIL - Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma ha celebrato la 15esima edizione della Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma...
Cinque le persone con situazioni di disagio e fragilità hanno trovato un lavoro a "Equonomia", che a Palermo punta sull'inserimento lavorativo. "La disabilità mentale continua a spaventare più di quella fisica"
Nato poco prima del lockdown, il progetto promosso dal Centro solidarietà di Catanzaro Marina si è rivelato strumento particolarmente efficace proprio nella gestione dell’emergenza sanitaria. “Contattati anche da moltissime famiglie del ceto medio rimaste senza lavoro”
Pasti biologici con prodotti locali del territorio, dieta mediterranea e stop agli sprechi: in Emilia-Romagna è stato approvato il nuovo programma per l'orientamento dei consumi e l'educazione alimentare. L'assessore Mammi: “Partiamo dalla conoscenza dei sistemi produttivi per promuovere una rete di iniziative sui consumi consapevoli”
L'analisi di Alberto Campailla, presidente dell'associazione Nonna Roma: “Se durante il lockdown distribuivamo fino a 900 pacchi a settimana, nel prossimo fine settimana ne consegneremo circa 350. I numeri sono in calo, ma temiamo l'autunno: con lo sblocco dei licenziamenti e degli sfratti, i nuovi poveri potrebbero aumentare. Necessario agire su casa, lavoro e reddito di cittadinanza”
Nell’editoriale dell’ultimo numero della rivista Conflitti, il pedagogista critica le indicazioni di virologi e dei tecnici sul primo giorno per i bambini di prima elementare e cita un documento redatto dai “maggiori pediatri italiani”. “I rischi dei bambini lasciati a casa sono maggiori di quelli insiti in situazioni controllate”
Presentato il bilancio delle attività di Comune e terzo settore per far fronte all'emergenza alimentare. Raggiunte 6 mila famiglie con il pacco alimentare e 15.800 con i buoni spesa.
Silvia Stilli, portavoce dell'Associazione delle ong italiane, commenta la lettera di risposta che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha inviato alle associazioni del Terzo settore, preoccupate per l'impatto che l'emergenza coronavirus avrà sulla prosecuzione dei programmi