La denuncia del sindacato dei pensionati della Cisl: visite dei parenti ancora proibite e liste di attesa ferme per chi aspetta un posto letto. Alcuni enti gestori starebbero mettendo in cassa integrazione i dipendenti per mancanza di risorse
Mosaico
Il nuovo appello lanciato da Refugees Welcome ha riscosso successo. La storia di Luciana, 90 anni ed ex staffetta partigiana, che ha accolto Aziz. “Il mio desiderio è che in questa casa si senta libero, come sono libera io”
Volontari inattesi. Nata in Italia, arteterapeuta, ha 32 anni e fa volontariato da quando ne aveva 17: si dedica all’associazione Progetto Aisha, dove operano sia italiani che giovani di seconda generazione. “Credo alla cittadinanza ‘civile’. E mi piace mandare in tilt schemi e diffidenze di chi mi guarda solo come straniera”
Cinque comuni coinvolti, tra cui Palermo: attivati centri di ascolto, housing first e centri diurni di distribuzione di beni di prima necessità. Finanziamento da 2,8 milioni di euro
A Bologna, un campo estivo promosso da Caritas, Azione cattolica e Pastorale giovanile, che per una settimana porta i giovani tra i 18 e i 30 anni a dare sostegno ad alcune realtà caritative e di assistenza del territorio. Don Mazzanti: “Vogliamo coinvolgere nuove leve e dare energia ai nostri progetti”
Secondo una ricerca promossa dall’Associazione nazionale dipendenze tecnologiche, su un campione di 10.500 ragazzi dell’ultimo anno, un maturando su due non controlla l’ansia, un dato che sale al 60% se si tratta di una studentessa. L’emergenza Covid-19, che ha rivoluzionato il sistema scolastico, ha cambiato i connotati anche alla maturità e questo non aiuta a sentirsi tranquilli. L'App Stressessanta, realizzata dagli universitari del corso di laurea in "Psicologia per il benessere” dell’Università Cattolica di Milano, si propone di contenere lo stress dei maturandi dedicando pochi minuti al giorno a esercizi specifici grazie alla realtà virtuale
Riprendere l’analisi della Riforma del Terzo settore e dare risposte ai quesiti scaturiti dall’emergenza economica, gli obiettivi del ciclo di incontri online organizzati dall’Università di Padova con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova a Rovigo.
Volontari inattesi. In Italia da 27 anni, dopo varie esperienze è a capo di una rete di 35 associazioni che hanno dato vita a un centro interculturale in cui “ogni straniero diventa risorsa per la comunità”. “Nel mio paese la parola volontariato nemmeno esiste”
L'iniziativa dell'associazione Felicita, fondata dal Comitato spontaneo Verità e Giustizia per le vittime del Trivulzio. “Per ogni persona morta il racconto su chi era in vita attraverso il racconto di una persona cara”. Presentato anche esposto alla Procura, firmato da 140 famigliari, in cui si ipotizzano i reati di disastro sanitario e omissione dolosa dei dpi
Un educatore ogni 5 bambini e mascherine solo sopra i 6 anni; sì all’utilizzo di nidi e scuole per l’infanzia, meglio se con uno spazio verde da sfruttare. Quanto ai parchi, si va solo accompagnati. Nel dpcm dell’11 giugno, per la prima volta, le linee guida per la partenza di servizi dedicati ai più piccoli
Indagine sull'impatto psicologico della pandemia Covid-19 nelle famiglie in Italia, promossa dall'Irccs Giannina Gaslini di Genova. La sottosegretaria Sandra Zampa: "Ora accompagnarli per mano"
Cacao, banane e caffè i prodotti principali del commercio equo certificato in Italia. Sostenibilità è la chiave per ripartire dopo l’emergenza Covid-19
Partiranno mercoledì in tutta Italia gli esami di maturità, appuntamento che vede coinvolti quest’anno oltre tremila studenti e che a causa del coronavirus si svolgerà secondo un programma completamente ridisegnato.
Per dare un aiuto concreto alle famiglie nell’accudimento dei piccoli e uno spazio al bisogno di socialità dei bambini nella "fase 2", dal 15 giugno al 31 luglio Fondazione Irpea ha attivato i centri estivi 3-6 anni sia alla scuola La città dei Bambini di Sarmeola, in collaborazione con il Comune, che al Vanzo di Padova.
Al centro diurno San Giuseppe della Fondazione Irpea l'8 giugno scorso sarà una data da ricordare: è il giorno in cui le persone con disabilità sono tornate a vivere le relazioni significative che erano mancate durante i tre mesi di chiusura.