In italia 450mila under 16 vivono accanto a una persona con una patologia rara. Figure importanti per l'equilibrio familiare a cui è dedicato il 31 maggio e il progetto Rare sibling, promosso dall'Osservatorio malattie rare
Mosaico
Rinviata al 2021 la 17° mostra-concorso fotografico "L'Arca di Noè, l'uomo e la fauna (dagli insetti ai pachidermi), che si sarebbe dovuta tenere dal 4 al 20 settembre nel centro comunitario della parrocchia di Cristo Re. L'iniziativa, promossa dall'associazione "Amici di don Lucio", viene così posticipata di dodici mesi a causa dell'epidemia da Coronavirus. Per l'edizione 2020 erano state inviate nel mese di febbraio oltre 300 comunicazioni ad altrettanti fotografi di tutte le regioni d'Italia.
I progressi scientifici di questi ultimi anni hanno contribuito a cambiare radicalmente il volto della malattia. C’è chi può finalmente contare su un trattamento farmacologico, ma anche molti per cui la ricerca rappresenta la speranza più grande
Cresciuti 'sul campo' a causa dell'emergenza coronavirus, per gli Empori solidali Case Zanardi di Bologna si delinea ora una "evoluzione" più strutturale che porterà ad aprire strutture di questo tipo in tutti i quartieri. Lo annuncia l'assessore al Welfare del Comune di Bologna
Record di visualizzazioni per la web serie #YuriLibero di Matteo Righetto e i Racconti sull’Iliade con Andrea Pennacchi
I Carabinieri Nas nelle ultime ore hanno condotto verifiche su decine di case di riposo, dal Friuli Venezia-Giulia alla Calabria "riscontrando purtroppo criticità". Così in una nota il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri
Amsi, Umem e Uniti per Unire si appellano al Governo Italiano, al ministero della Salute e all'Oms per chiarire riguardo le autorizzazioni ad effettuare autopsie dei deceduti con coronavirus
Partendo dall’esperienza consolidata di tre reti di Cooperative operative in gran parte del territorio nazionale, ecco “Consorzio FIBER”, realtà che riunisce alcune tra le più importanti cooperative e consorzi sociali italiani e che ha dato vita al marchio “Welfare Come Te”
Una scuola con aule confortevoli, efficienti e salubri sia a livello energetico che di qualità dell'aria. È questo l'obiettivo delle indicazioni dell'Enea contenute nella pubblicazione "#Scuola in Classe A - Istruzioni per l'uso"
I primi dati sulla misura diffusi dall’Inps. Le domande dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2020. In ritardo i patronati, la maggior parte delle richieste direttamente dai singoli cittadini. Oltre 44 mila le domande di indennità per i lavoratori domestici
Durante l’emergenza Covid-19, M. era rinchiuso nel carcere di Bologna: ha assistito alla rivolta dei detenuti, all’aumento dei contagi, al primo morto per coronavirus, fino alla nascita di un braccio riservato ai detenuti positivi. “Quando sono uscito, il mondo fuori era cambiato. Ancora adesso la notte non riesco a dormire”
«Dai dati in nostro possesso il 40,6 per cento dei pensionati agricoli padovani riceve il trattamento minimo, ovvero meno di 500 euro al mese. Per loro non è prevista alcuna misura di sostegno al reddito nel decreto Rilancio». Questa la voce di Dino Milanello, presidente dell'associazione pensionati della Cia di Padova.
Il presidente Luca Dal Pozzo traccia un primo bilancio del mondo post Covid delle coop che gestiscono servizi dedicati alla fasce più fragili della società. “Tutto piano piano sta ripartendo, tranne i servizi scolastici. Servono risposte”. E guardando al futuro dice: “Tanti problemi che potremo superare solo lavorando insieme”
Lo ha dichiarato Lidia Borzì, presidente delle Acli di Roma e provincia, nel corso del dibattito online dal titolo: "Dal Covid-19 alla crisi socio economica: piste di impegno oltre le emergenze"
Sono aumentate le richieste di aiuto da parte chi ha perso il lavoro durante l’emergenza Covid-19 e non può permettersi di pagare l’affitto di casa o le bollette.