Frequentati spesso dai soggetti più a rischio, molti spazi culturali sono ancora bloccati. Difficile riattivare anche il comparto del turismo sociale, ma è necessario trovare una strategia per riprendere a fare comunità in sicurezza. L’intervento di Marco Livia di Acli al seminario di CSVnet
Mosaico
Vitalba Fiorino (Albero delle storie): “Il bambino attraverso il libro può scoprire mondi nuovi e un orizzonte di valori diverso”
Professori, esperti, ricercatori: migliaia di ore di lezioni per “trasformare il desiderio di conoscenza in un’abitudine per gli italiani di qualunque età”. Il progetto ABC Live nasce a Bologna ed è firmato da Elena Ugolini e Paolo Spada: lezioni al via sabato 20 giugno
Sono tante, ricche e diverse le storie dei volontari di origine straniera intervistati nell’ambito della prima ricerca nazionale promossa da Csvnet e realizzata dal Centro studi Medì. Sono giovani, istruiti, integrati e fanno volontariato regolarmente
Un microfono aperto che collega tutto lo stivale, da nord a sud, per parlare di salute mentale e di come smontare i pregiudizi legati al disagio psichico. Sabato 13 giugno l’evento organizzato dal network Larghe vedute: una quattro ore di dibattiti, parti di trasmissioni e musica, con un collegamento speciale da Buenos Aires
I protagonisti di “Volontari inattesi. L’impegno sociale delle persone di origine immigrata”, volume che raccoglie la prima ricerca nazionale sul volontariato tra gli stranieri. Ambrosini: “Gli immigrati sono ‘carne e sangue’ di questo Paese, anche nell’attuale periodo di emergenza sanitaria, sono presenti oltre che nei lavori essenziali, in tantissime azioni solidali, organizzate e non"
Fabio Geda, autore di “Nel mare ci sono i coccodrilli” conosce e racconta il ruolo sociale che la scuola svolge. “Riaprire la scuole si poteva, ma bisognava volerlo. I ragazzi più fragili continuano a essere poco sognati dalle istituzioni. Ma si cresce solo se sognati, diceva Danilo Dolci”. Intanto i ragazzi si rincontrano nei parchi e nelle piazze: “E' una vigliaccheria proibirlo pubblicamente”
Ogni sera per tornare a casa i rider smontano ruote e sellino che caricano sul treno, mentre il telaio rimane legato a un palo nel piazzale della stazione. Accade a Milano, dopo che Trenord ha sospeso il servizio bici+treno. Oggi flashmob di Legambiente, insieme al comico Giovanni Storti. “Proibire le biciclette sui treni è come guardare il mondo da un cannocchiale alla rovescia”
Per la prima volta l’esperienza di Medici senza frontiere all’interno di un carcere italiano: messi a punto una serie di protocolli, dai comportamenti da tenere al monitoraggio dei nuovi giunti. Nel carcere di Milano anche un reparto Covid19. “Dati sui contagi in diminuzione, ma non bisogna abbassare la guardia”
Volontari inattesi / Da 15 anni presta servizio al mercatino dell’usato dell’associazione Mandacarù. “Non mi piace la parola aiutare, preferisco ‘dare una mano’. Gli stranieri? Prima si avvicinavano per cercare lavoro, ora ne restano sempre di più: sta cambiando qualcosa”
Rapporto Istat sui servizi educativi per l'infanzia in Italia. Meno offerta al sud e nei piccoli centri. Accesso al nido più frequente se il reddito delle famiglie è alto
Quasi 2 mila richieste di aiuto in tre mesi, aumentano i volontari in campo. Segnalazioni principalmente da donne con età compresa tra 20 e 40 anni. In forte crescita anche le telefonate al numero unico, usato però principalmente da uomini
La crisi educativa e sociale prodotta da questo anno scolastico “spezzato” a causa della pandemia è una delle emergenze che Fondazione Cariparo ha voluto affrontare mettendo a punto una serie di interventi per sostenere le attività dei centri estivi per bambini e ragazzi Non solo quelle tipicamente ludico-ricreative, ma anche quelle di tipo didattico-educativo, con lo scopo di favorire il recupero delle lacune formative generatesi o acuite in questi mesi.
Il presidente Griffini commenta le dichiarazioni del ministro Bonetti: “Questi aiuti, se da un lato serviranno a dare immediato ossigeno alla adozione internazionale, purtroppo non basteranno per garantirle un futuro"
La collezione del Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori riceve il riconoscimento ufficiale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che ha decretato “l’eccezionale interesse culturale del Museo dedicato alle maschere della Commedia dell’Arte di Amleto e Donato Sartori”, tenuto a battesimo il 30 dicembre 2004 dal Premio Nobel Dario Fo e Franca Rame.