"Nel dl 'Rilancio' sono contenuti importanti provvedimenti, che riteniamo potranno avere ricadute positive sia in termini di emersione del lavoro irregolare, che di sostegno al reddito per colf, badanti e baby sitter". Così Andrea Zini, vicepresidente Assindatcolf
Mosaico
Una nuova redazione composta da persone senza casa è nata all’interno del giornale di strada Foglio di Via di Foggia, per denunciare ingiustizie e portare all'attenzione dell'opinione pubblica temi spesso dimenticati. Il direttore Moccia: “Veniamo ripresi dai media generalisti, che non hanno accesso a un certo tipo di notizie”
Incoraggiare l’empowerment delle persone anziane tramite l’acquisizione di nuove autonomie individuali e facilitare la ricostruzione di una rete relazionale che abbia come punto centrale il domicilio. Sui dispositivi app semplificate per comunicare a distanza
Al di là dell’importanza storico-culturale, derivante dalla conservazione del germoplasma delle varietà antiche di piante da frutto (in particolare di mele) e della loro valorizzazione, lo scopo dell’attività svolta dall'azienda pilota di Veneto agricoltura "Sasse Rami" nel Rodigino è anche individuare, fra le numerose varietà presenti, quelle che per le loro caratteristiche possono fornire prodotti apprezzati dal mercato, sia da destinare al consumo fresco che alla trasformazione.
Come riporta un articolo di Nature di qualche mese fa, anche il team della rete interazionale di ricerca sulla biodiversità, conosciuto come IPBES (Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services), sta intraprendendo una valutazione globale sul valore economico della biodiversità.
Un chiaro esempio della dipendenza dell'uomo dalla diversità delle specie esistenti, e dai servizi che forniscono, risiede nel fatto che esse costituiscono un patrimonio prezioso per ottenere principi attivi, necessari ad esempio alla cura delle malattie.
Parte oggi la campagna social “#CentoXCentoServizioCivile” lanciata dalla Rappresentanza nazionale dei giovani operatori volontari. L’appello è rivolto al governo, in particolare al ministro Spadafora e si riferisce ai progetti che saranno depositati entro il 29 maggio
Nonostante le limitazioni ancora vigenti relativamente al contenimento del contagio da Coronavirus, la settimana della biodiversità e delle api, è stata celebrata in tutto il mondo con numerosi eventi, tutti rigorosamente proposti in modalità smart. Anche Veneto agricoltura ha fatto la sua parte.
Si chiama Arca di Noè ed è il luogo dove vengono conservate e difese le antiche (e nuove) varietà di frutti e si trova a Ceregnano (Rovigo) nell’azienda pilota dimostrativa “Sasse Rami” gestita da Veneto agricoltura.
Sono molti i titoli già presenti in libreria e quelli usciti in occasione dei cent’anni dalla nascita di san Giovanni Paolo II, figura di riferimento del Novecento, ma ancora profondamente attuale grazie al suo pensiero.
Dal 6 marzo i docenti della scuola di formazione professionale Camerini-Rossi di Irpea fanno lezione in modalità telematica.
Nell’emergenza sanitaria il servizio socio-assistenziale di Fondazione Irpea è stato interamente riorganizzato e i laboratori online hanno sostituito le attività nei centri diurni.
Il 5x1000 a Irpea (CF 01993240280) serve a sostenere la riorganizzazione dei servizi per prevenire il rischio Covid: dispositivi di sicurezza, automezzi per il supporto alla domiciliarità, strumenti per didattica a distanza.
Viste le limitazioni a cui il Coronavirus ci sottopone, per non far mancare il supporto degli esperti fiscali delle Acli, è stato attivato un nuovo servizio nell’area riservata del portale MyCaf (www.cafacli.it), che consente all’utente di interagire con i Caf Acli “a distanza”, in qualsiasi momento e da qualunque dispositivo (smartphone, tablet e PC) connesso a internet.
L’accesso ai servizi Acli sul territorio è consentito da ora solo su appuntamento prefissato e nel rispetto della sicurezza.