Nel libro “Una vita, una sfida” Emanuele Gualerzi racconta la sua vita: non vedente da quando aveva 5 anni, è diventato campione di tandem e cintura nera di karate, primo cieco totale a raggiungere questo traguardo in Italia. “Mi dicevano che non ce l’avrei mai fatta: ho dimostrato che si sbagliavano”
Mosaico
A Tirrenia, il campione paralimpico organizza un camp estivo con 31 bambini da tutta Italia. “ L’apporto terapeutico dello sport ai bambini non vedenti è molto poco trattato, ed è un errore, perché può dare moltissimo, soprattutto in termini di socialità”
Durissimo giudizio di Felicita, l'associazione dei parenti degli ospiti del Pio Albergo Trivulzio sulle conclusione della Commissione incaricata di fare luce sulle morti degli anziani per Covid-19. “Non sono state accertate le carenti procedure interne della Direzione”
Le conclusioni della Commissione istituita da Comune e Regione per fare luce su quanto avvenuto al Pio Albergo Trivulzio durante l'emergenza Covid-19. Ha inciso l'assenteismo del personale (57%), “solo in minima parte giustificato”
Le strutture sociosanitarie del Terzo settore di ispirazione cristiana offrono “un contributo significativo al Ssn, soprattutto nella gestione delle fragilità e nei percorsi di presa in carico”.
Non era mai accaduto dal secondo dopoguerra ad oggi che morissero così tanti reclusi. Parenti e associazioni di volontariato chiedono verità e giustizia. Perché sono morti? Perché non sono stati resi pubblici i loro nomi? Perché quattro sono morti durante il trasferimento in altre carceri? Il Garante nazionale ha chiesto la consulenza dell'antropologa forense Cristina Cattaneo
Cinque giovani migranti, con il sogno di fare i video-maker, fanno parte della giuria che giudicherà i film della rassegna internazionale
Il presidente della Federazione italiana comunità terapeutiche interviene sulla morte di due adolescenti della città umbra per aver assunto droghe. “In Italia quasi un morto al giorno per droga, ma nessuno se ne preoccupa”
Anche il sondaggio del Csv reggino conferma come, dal nord al sud, il volontariato ha reagito alla pandemia adattandosi ai nuovi bisogni. Circa 800 i volontari messi in campo, di cui la metà nuovi, “ma ne sarebbero serviti almeno il doppio”
Sono state redatte dal Csv di Milano per aiutare le associazioni a ridurre il proprio impatto sull'ambiente. Sia in ufficio che nell'organizzazione di eventi
I Garanti dei detenuti e la Conferenza volontariato giustizia propongono la ripresa della attività trattamentali. E che siano utilizzati tutti gli spazi dei penitenziaria per garantire il distanziamento: dalle aree verdi ai campetti di calcio, dal teatro alla biblioteca
L’associazione ripercorre le vicende riguardanti la grande area F dell’insediamento di Castel Romano, nella capitale. Un documento del comune ordina alle famiglie di lasciare il modulo abitativo entro il 10 settembre. Stasolla: “L’accanimento verso chi meno conta diventa ancora una volta la formula adottata per strappare facile consenso”
Siamo alla estrema periferia nord di Roma, oltre il Sacro Gra, il cerchio d'asfalto che non riesce a racchiudere tutta la città. Davanti all'Eurospin raccogliamo generi alimentari per le famiglie più bisognose aiutate dalla parrocchia dei santi Elisabetta e Zaccaria, i genitori di Giovanni il Battista, a Valle Muricana. E a donare sono in tanti, soprattutto chi meno ti aspetti. A fine giornata riportiamo nei locali della chiesa decine di scatoloni gonfi di prodotti alimentari. Serviranno tutti alla prossima distribuzione e presto bisognerà fare nuove scorte. Il numero delle famiglie assistite dalla Caritas parrocchiale si è triplicato dallo scorso anno: erano una cinquantina ed ora sono centocinquanta, in totale tra le quattrocento e le cinquecento persone. Effetto del Covid e forse non solo del Covid
Salami, mortadella, prosciutti e insaccati italiani saranno etichettati Made in Italy. L’Unione Europea ha dato l’ok alla procedura che garantirà l'originalità dei prodotti della lunga filiera
Esplode l’estate tra cantine, agriturismi e aziende agricole, con le proposte per conoscere le tipicità del territorio. Il tutto all'insegna della “Fase 3” ma con la dinamica ripresa di numerosi eventi proposti in buona parte della provincia, dai Colli Euganei alla pianura, dove non mancano le tante iniziative organizzate dagli imprenditori agricoli per far conoscere la varietà e la ricchezza delle tipicità “made in Padova”.