Nel sesto appuntamento del progetto #noicisiamo per la scuola e le famiglie dell’Ufficio scolastico di Verona, si parlerà delle conseguenze della pandemia sulla dieta dei giovani. Dalle Grave (psicoterapeuta specialista in scienza dell’alimentazione): “Abbiamo riscontrato diversi nuovi casi e ricadute di chi era in miglioramento. Mentre alcuni pazienti sono migliorati avendo meno pressione a livello scolastico e sociale”
Mosaico
A Trento il progetto “Coltiviamo l’italiano” che coinvolge volontari dell'Auser e richiedenti asilo. “Cerchiamo di fare è di dare loro una idea di futuro aspettando che l’orto cresca”
"L'Anci registra con soddisfazione il crescente interesse degli enti territoriali e in particolare dei comuni nell'attuazione dell'Agenda 2030 costruendo partenariati con i loro omologhi nei Paesi di cooperazione...
La raccolta fondi del progetto “aggiungi un posto a tavola” ha superato l'obiettivo iniziale grazie a oltre 700 piccoli donatori
Tuttoscuola valuta l’impatto della proposta del Cts della Protezione civile e stima che il 20-25% dei pasti potrebbe essere consumato in classe in questa modalità. “Una quantità non facile da gestire”. E a quali costi? Circa 2 milioni gli alunni nelle statali che mangiano a scuola
Lanciato il crowdfunding per finanziare l’iniziativa “Stazioni della Memoria”: dieci eventi che, attraverso la musica, il teatro, video interattivi e attività per bambini, commemoreranno il ricordo dell’attentato. L’obiettivo? “Tramandare alle generazioni future la memoria di ciò che è avvenuto, affinché nessuno dimentichi”
Questa ricerca dimostra come, ancora una volta, sia il fattore umano a generare problemi di salute agli animali domestici.
Avviate, da parte della Regione Veneto, due iniziative sperimentali a sostegno degli agricoltori
Veneto Agricoltura sta realizzando, in collaborazione con l’Università di Padova, un progetto di messa a dimora di 500 piantine nella foresta demaniale regionale di Malgonera (Taibon Agordino) fortemente colpita nel 2018
Il silenzio è amplificato dallo specchio nero dello smartphone che pare ingoiare tutti gli intimi segreti dei nostri ragazzi.
Da quando è iniziata la pandemia in Italia il 57% delle 730mila aziende agricole nazionali ha registrato una diminuzione dell’attività.
È un errore pensare che guardare poeticamente il mondo sia inutile se non dannoso. Semmai ci aiuta a capirlo meglio.
Le storie dei volontari attivi durante l’emergenza Covid saranno raccontate in tv a partire dal 20 luglio e per tutta la settimana. Da settembre in poi, inoltre, ripartono gli eventi in programma. Primo appuntamento il Festival Solidaria 2020, dal 21 al 26 di settembre
Dall’esperienza del laboratorio Assestment disturbi di apprendimento dell’Università di Bologna nasce la prima cooperativa che valorizza il know-how in ambito psicologico, proponendo servizi rivolti a singoli, famiglie e istituzioni nel campo dei disturbi dell’apprendimento e della multiculturalità
La lotta allo spreco di cibo alleata della solidarietà. In più di 100 giorni la Carovana ha provato ad intercettare e soddisfare i bisogni alimentari di tutti coloro che non hanno potuto usufruire delle risorse messe in campo dalle istituzioni