"Mascherine e sicurezza per tutti" e' la petizione appena lanciata da un gruppo di docenti romani sulle modalita' di riapertura delle scuole a settembre e rivolta alla ministra...
Mosaico
I due soggetti collaboreranno nella promozione dei progetti con gli studenti in tutte le scuole italiane. Previsto un tavolo di co-progettazione, mentre un comitato paritetico si occuperà anche di adattare i futuri interventi alla luce dell’emergenza sanitaria
Il presidente della Regione, Christian Solinas, annuncia l'insediamento del Tavolo regionale di Coordinamento della rete contro la violenza di genere
Nel 2019 6.500 hanno chiesto aiuto. IL 79% si allontana dal maltrattante. Il dato è contenuto nella relazione sull'attuazione della legge regionale 11 del 2012 in tema di prevenzione, contrasto e sostegno a favore delle donne vittime di violenza esaminata ieri
Con“N.E.O.N” progetto finanziato nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà, i volontari di 2 associazioni di Torino e del Csv locale si occuperanno di riqualificare alcuni fra i quartieri più “difficili” della città. In programma laboratori artistici ed "eventi spontanei" per il recupero degli spazi con il coinvolgimento dei residenti
Si inaugura mercoledì 22 luglio alle 18 a Largo Tabacchi a Corviale un percorso che vuole coprire tutto il chilometro del serpentone per unire attraverso l’arte i suoi abitanti. Un "movimento dal basso" arrivato con il lockdown dovuto al Covid: quella situazione di distanziamento sociale ha infatti avvicinato le diverse posizioni, anche politiche, e alimentato la voglia di fare qualcosa per il quartiere. Sull’ingresso delle scale centrali, la raffigurazione di una delle opere dell’artista a cui è intitolato il Largo: "Mosca cieca". Sono colori che prendono vita e diventano anche ricordo: davanti alla panchina sulla quale ogni sera si riuniscono alcuni ragazzi del quartiere c’è il ritratto di uno di loro, recentemente scomparso in un incidente stradale, di nuovo lì a incrociare ogni giorno i loro sguardi.
Dopo la sospensione a causa della pandemia da Covid-19, il Dipartimento aggiorna la situazione in un report: 32.628 i giovani tornati (o che torneranno a breve) in servizio attivo in 12.431 sedi. Solo 831 operatori volontari non potranno proseguire le attività progettuali
Partirà il 27 luglio il progetto “Ci sto? Affare fatica” del Csv Marche che per tutta l’estate farà impegnare giovani tra i 16 e i 21 anni in attività di pulizia e decoro urbano. Finanziato dalla regione, coinvolge 14 comuni, sulla scia del progetto nazionale, avviato lo scorso anno in Veneto
Si basa su due principi fondamentali: la gratuità e l’universalità. Permette la compartecipazione e la condivisione di informazioni con gli enti e le organizzazioni che la utilizzano. Oltre alle principali lingue europee, sono disponibili alcune tra quelle parlate nel continente asiatico e in quello africano
L'Unicef Italia, in collaborazione con il ministero dell'Istruzione, ha realizzato la pubblicazione "Buon compleanno convenzione - 30 anni di diritti per bambini e ragazzi". Nella pubblicazione sono stati raccolti i momenti più emozionanti della giornata in cui bambini e ragazzi sono stati protagonisti di eventi. A cominciare dall'incontro con il presidente della Repubblica Mattarella
A Bologna parte il progetto “Dalle parole agli atti, idee per la longevità”, promosso da Auser per valorizzare l’intergenerazionalità e lo scambio tra giovani e anziani: sei compagnie bolognesi lavoreranno in sei quartieri, coinvolgendo cittadini di ogni età. In conclusione, un evento finale per presentare i lavori alla città
Il Csv di Vicenza ha messo a disposizione delle associazioni lo Sportello Sicurezza, ogni giovedì dalle 17 alle 19 su prenotazione.
Buona la risposta delle associazioni: 105 quelle che hanno partecipato all’elezione del “gruppo dirigente” del Centro di servizio per il volontariato della provincia di Vicenza
Progetto selezionata da Con i Bambini pensato soprattutto per minori con bisogni educativi speciali: "La robotica educativa inclusiva per prenderli in carico e creare le condizioni per riportarli a scuola". Coinvolte Cerignola, San Giovanni Rotondo e Taranto
Il Coordinamento nazionale comunità di accoglienza esprime preoccupazione “per la chiave repressiva” del dibattito pubblico e le conseguenti azioni istituzionali dopo la morte dei due adolescenti. “Laddove in campo c’è la Riduzione del danno le morti scendono”