Sabato 11 luglio 2020 la Comunità di Capodarco di Fermo ha perso il suo “gigante buono”. Dopo una “rapida e crudele” malattia, scompare Francesco M. Cucchi. Figura storica, ha rivestito diversi ruoli: da responsabile del Centro Santa Elisabetta per persone con disabilità psico-fisica a coordinatore di servizi e referente per i tirocini. I funerali questo pomeriggio in Comunità
Mosaico
Uno spettacolo per raccontare com'è stato vissuto il lockdown e come sta andando la ripresa per le persone con esiti di coma dell’associazione Gli amici di Luca. In scena i partecipanti al laboratorio “Dopo… di nuovo”, proseguito in remoto anche durante la quarantena
La Coalizione Italiana per le Libertà e i Diritti civili (Cild) pubblica un rapporto nel quale fa il punto su quanto avvenuto nei luoghi di transito o di privazione della libertà dei migranti. Nel documento viene analizzata la situazione verificatasi da febbraio a fine giugno nei Centri di permanenza per il rimpatrio, negli hotspot e nelle navi-quarantena
Sergio Grossi, ricercatore in Scienze pedagogiche, è tornato da Curitiba il 4 luglio prima che l’Italia chiudesse le frontiere. Racconta il disastro nel sistema sanitario brasiliano e la mancanza di controlli durante il viaggio: “In aereo niente distanze di sicurezza e a Bologna non mi hanno neanche chiesto l’indirizzo di domicilio per controllare che stia in quarantena obbligatoria”
Da dove nasce il titolo del Rapporto sulla città 2020, “la salute, il pane e le rose”? Il titolo evoca, “rimaneggiandole, le parole tradizionalmente attribuite all’attivista americana Rose Schneiderman in funzione di sostegno al voto alle donne” (ottenuto nel 1917 nello Stato di New York, in Italia fu necessario aspettare il ‘45).
Intervenendo dal suo osservatorio di direttore della Cia di Padova sul fenomeno della crisi attraversata dal settore cunicolo padovano, durante l'emergenza sanitaria e il blocco relativo delle molte attività di servizi e ristorazione, non ultimi gli stessi agriturismi, Maurizio Antonini tiene a sottolineare che :“ Il fatto che Cun (Commissioni uniche nazionali) fissi prezzi bassi per le carni di coniglio, non significa che il consumatore finale troverà nei supermercati questo prodotto ad un prezzo più conveniente e quindi ribassato.
Se il settore della produzione biologica sta attraversando un momento positivo grazie alla consapevolezza e all'esigenza di salubrità del pubblico dei consumatori, accentuatasi in tempo di emergenza corona virus, il comparto dell'allevamento di conigli ha sfiorato livelli di crisi più che preoccupanti.
L’emergenza sanitaria determinata dal Covid19 ha prodotto un effetto moltiplicatore sulla produzione della filiera dell’agricoltura biologica. Secondo uno specifico studio effettuato da Cia Padova, un vero e proprio boom per merito anche di una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini-consumatori relativamente alla salubrità dei prodotti portati in tavola. Tanto che come eivdenzia lo studio le vendite ad oggi registrano almeno un più + 5 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso nelle 167 imprese totalmente bio della provincia.
Consegnato al centro diurno Irpea Villa San Francesco di Camposampiero il mezzo finanziato dall'associazione Premio al Seminatore
100 video per uscire dall’emergenza Covid. I laboratori online di Fondazione Irpea hanno quasi raggiunto la tripla cifra e per l’occasione si rinnovano rendendo l’utente ancor più protagonista
Per rialzarsi, a volte bisogna avere il coraggio di azzardare. La cooperativa sociale Work crossing, la mamma della pasticceria Giotto del carcere Due Palazzi, pur avendo sofferto il lockdown, come l’intero settore della ristorazione, con la chiusura del laboratorio artigianale per mesi e il crollo degli ordini, da circa un mese ha aperto una nuova, briosa e accogliente gelateria in via Roma a Padova.
Ugo Campagnaro, già presidente regionale e vice presidente nazionale, è stato riconfermato alla guida di Confcooperative Padova per i prossimi quattro anni. Le nuove sfide della cooperazione padovana alle prese con un sistema profondamente mutato.
Oggi il sentimento d'amore fatica a prevalere rispetto alle emozioni che reca con sé, più adeguate a impregnare l'unità di misura che caratterizza il nostro quotidiano, e cioè l'istante.
Fattorie sociali che significano assistenza e sostegno a famiglie in difficoltà, anziani, bambini, disabili e fasce più disagiate della popolazione.
Durante la maternità, l’attività della corteccia infralimbica prende il sopravvento per dare priorità alla prole rispetto ad altri desideri concorrenti.