Dopo oltre 9 mesi, raggiunto l’accordo fino al 2023. Tra le novità un aumento salariale, più formazione e tutela per la salute. Ampliati congedi parentali e riconosciuto il congedo per donne vittime di violenza. Mininni, Flai Cgil: “Rinnovo conferma il valore della contrattazione collettiva, vero elemento di tutela e portatore di diritti”
Mosaico
Il concorso sull'ambiente e il riuso d'imballaggi del Consorzio nazionale imballaggI e Rcs ha coinvolto 133 primarie: 1.500 gli elaborati realizzati. Il progetto è stato aperto dallo spettacolo teatrale "Dipende da noi'"
E' il bando “Time to care” finanziato con 5 milioni di euro, rivolto a under35 anni che vogliano impegnarsi in progetti di supporto e assistenza per sei mesi. Candidature entro il 31 ottobre 2020. "Ripartiamo dalla cura di chi ha più sofferto nei mesi di lockdown"
Sergio Santoro (Associazione nazionale funzionari del trattamento): "La nostra figura è sempre più marginalizzata. Chiediamo un incontro al ministro Bonafede"
Veltri, presidente di D.i.Re: "Lo Stato italiano adotti finalmente - attraverso una legge nazionale - misure adeguate di risarcimento per le donne vittime di violenza"
Il giudice referendario della sezione regionale di controllo, Giuseppe Lucarini: "Effettuati pagamenti in conto competenza per oltre 10 miliardi". "Fondata" la decisione dell’uscita dal commissariamento
I Centri provinciali per l’educazione degli adulti (Cpia) e la rete dei Centri di servizio per il volontariato (CSVnet) offriranno dal 2021 opportunità formative di qualità in 4 paesi europei
Mamma e figlia di 4 anni sono entrate in Dozza lunedì e sono uscite oggi per la scarcerazione della donna. Antonio Ianniello: “Individuare in regione una casa famiglia per donne detenute con figli minori per evitare che si registrino altri casi come questo”
L'analisi del presidente della Cnesc Licio Palazzini. "Per la prima volta una donna è presidente". Il nodo delle risorse: “Nonostante l’impegno del ministro per ulteriori 54 milioni per il 2020, la situazione rimane grave"
La manifestazione, promossa dall'associazione "Si può fare", davanti all'assessorato regionale alla sanità. "Diciamo no alla medicalizzazione e ad un assistenzialismo che non stimola e valorizza tutte le potenzialità e le risorse dei nostri figli"
Un bando regionale rivolto a 63 Comuni grazie al quale le amministrazioni potranno portare alberi in città, aumentando il loro "polmone verde" e contrastando i cambiamenti climatici
Attività di aggregazione per ragazzi disabili, didattica all’aperto ed esplorazione dell’ambiente, educazione all’uguaglianza tra i popoli: sono i nuovi progetti in partenza nel capoluogo emiliano dopo il blocco dovuto al Covid-19, finanziati dalla Fondazione del Monte e realizzati dalle associazioni del territorio
Dalla spesa a domicilio alle gite fuori porta, Comune e terzo settore offriranno una serie di servizi per combattere caldo e solitudine. "Non è facile essere vicini a chi di questa vicinanza ha bisogno. Stiamo lavorando per poterlo fare seguendo i protocolli"
Il Garante dei diritti delle Marche commenta la notizia di un caso di suicidio avvenuto alla Casa di reclusione di Fermo. La vittima è un ventiduenne in misura cautelare. "Per soggetti con difficoltà psichiche la detenzione non basta"
È stata eletta oggi all’unanimità nella prima riunione dell'organismo nominato lo scorso 21 luglio dal Ministro Spadafora. Farnese è la prima donna, oltre che la prima rappresentante nazionale dei giovani operatori volontari, ad essere eletta per questo ruolo. Succede a Diego Cipriani