I consumi alimentari degli italiani fanno segnare un calo del 10% nel 2020 per effetto del crollo del canale della ristorazione che non viene compensato dal leggero aumento della spesa domestica. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti...
Mosaico
L'importanza di questa figura all'interno dell'attuale contesto viene sottolineata dall'Ordine professionale di Firenze e Pistoia. “L’infermiere rappresenta in questo frangente una risorsa non solo all’interno del contesto scolastico, ma nell’intera comunità”
Com’è cambiata la realtà delle persone che usano droghe e gli stili di consumo durante il lockdown? La nuova iniziativa organizzata da Forum Droghe, Ctca e Cnca, dal 3 al 5 settembre prevede sei moduli formativi, tutti online, per illustrare ricerche, osservazioni sul campo e proposte innovative. De Facci (Cnca): “Le istituzioni riconoscano il valore della rete dei servizi territoriali nella gestione dell’emergenza”
"150 anni fa nasceva Maria Montessori. Una donna straordinaria, la cui storia e passione devono ispirarci ad innovare la didattica senza paura, per una scuola...
Il motivo è che nessun concorso è stato predisposto per poter avere in tempo nuove graduatorie con nuovi candidati, nemmeno per i precari con tre anni di servizio che dovevano accedere ad un concorso straordinario
Il Tribunale di Roma il 28 agosto ha comunicato un'ordinanza di rigetto per morosità dovuta a Covid. L'inquilino non aveva percepito la cassa integrazione e tantomeno il contributo all'affitto. "Segnale importante"
Istituiti dall’Ufficio scolastico regionale 144,19 nuovi posti da coprire con personale docente a tempo determinato per rispondere all’esigenza di sdoppiare 101 tra sezioni e classi del primo ciclo. Ora la seconda fase per consentire l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico
Aumentano i pensionati, le persone che vivono in un appartamento di un familiare, i disoccupati uomini, quasi tutti con famiglia a carico: “Sono loro i potenziali ‘nuovi poveri’”, spiega Diaco, presidente Acli Bologna. “Basta interventi spot per le famiglie, serve un piano organico”
Il team di studiosi italiani è giunto a tali conclusioni analizzando una serie temporale di dati di ben dieci anni.
Da una analisi Coldiretti si capisce che dal grano al pane il prezzo aumenta di quasi 15 volte.
Cosa ne sarà delle attese, delle dichiarazioni, delle perplessità, dei litigi, delle riconciliazioni, del mistero dell'amore quando tutto ciò viene già mediato e guidato dalla nuova realtà digitale?
In montagna la solidarietà ha le mani e le braccia di tanti soccorritori alpini, che mettono a disposizione il loro tempo libero per andare in aiuto di chi si trova in difficoltà.
La proposta arriva dall’Associazione 21 luglio. Lo sgombero dell’area F, inizialmente previsto per il 10 settembre, per ora slitta. Stasolla: “Si può ragionare coinvolgendo le famiglie. Nella città estense usata una quota di edilizia residenziale pubblica per trasferire le persone in condizione di fragilità. Perché non si può fare anche a Roma?”
La terza edizione del festival della solidarietà si terrà dal 21 al 27 settembre 2020. Oltre 20 appuntamenti in programma, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza. L’inaugurazione lunedì 21 con la presentazione del francobollo celebrativo di Padova Capitale Europea del volontariato
Lucia Pompigna, 58 anni, dal 1990 lavora in agricoltura: per tanti anni è stata vittima di sfruttamento, mentre oggi fa parte del progetto “Donne braccianti contro il caporalato” di NoCap. “Quando sei sotto un caporale, è lui che decide se e quando puoi lavorare, il ricatto psicologico è fortissimo. E per le donne le avances sessuali sono la norma”