La storia arriva da Palazzo San Gervasio, in Basilicata: qui da ieri notte dormono all’addiaccio un gruppo di stagionali arrivati nella città per la raccolta del pomodoro. “Nel ghetto manca l’acqua, è rischioso. Il centro di accoglienza è chiuso, servono alloggi dignitosi”. Attivato presidio permanente per chiedere un posto dove stare
Mosaico
Joseph, originario di un paesino nigeriano di pescatori, ha conosciuto Sascha mentre chiedeva un passaggio dalla chiesa al centro di accoglienza per migranti. Così è nata la loro amicizia: la famiglia di Sascha lo ha ospitato e lo ha aiutato a trovare un lavoro. Oggi ha ottenuto l’asilo politico e fa il giardiniere nel roseto Fineschi
Prosegue la tabella di marcia di Roma Capitale sul superamento dei campi rom. In commissione Politiche sociali è stato fatto un punto su scadenze, passaggi e difficoltà del piano rom capitolino
Si chiama “Ridiamo il sorriso alla Pianura Padana" l’iniziativa regionale che assegna all’Agenzia Veneta per l’innovazione nel settore primario il compito di fornire giovani piante forestali (alberi e arbusti) di specie autoctone ai comuni del Veneto.
Sono dati e numeri previsionali, sulla quantità e qualità della vendemmia, quelli che Veneto Agricoltura presenta ogni anno, nel corso del suo “Trittico dedicato al comparto vitivinicolo”, appuntamenti che periodicamente tracciano una vera e propria mappa sullo stato di salute del vitigno veneto.
Alla partenza di una vendemmia 2020, che i tecnici di Veneto agricoltura hanno previsto essere come una da ricordare, sia per qualità che quantità, il catastrofico nubifragio abbattutosi nel Veneto domenica 23 agosto con epicentro a Verona, ha raggelato tutti gli entusiasmi del mondo del vino.
In una nota il Garante esprime vicinanza alla Polizia penitenziaria. E aggiunge: “Dall’Amministrazione servono segni concreti volti a garantire ambienti rispettosi dei diritti e della dignità dei lavoratori, personale in numero rispondente alle esigenze, una formazione professionale continua”
Il sistema del Servizio Civile Universale, dopo l’emergenza legata alla pandemia da Covid-19, è tornato alla sua completa normalità. Da febbraio sono stati 91 i casi di giovani volontari positivi al COVID-19, rilevati dagli enti e comunicati tempestivamente al Dipartimento
La giuria del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi ha selezionato i nove volumi che concorreranno al premio finale nel concorso letterario intitolato allo scrittore dell'Altopiano.
Cosa ci aspetta nei prossimi mesi dal punto di vista sociale? Le preoccupazioni di Caritas, Solidando e Terza Settimana. “Chi bussa alla nostra porta difficilmente ritrova il lavoro perso”
Solo un caso su 100 è di tipo familiare: all'Irccs Fatebenefratelli di Brescia è partito uno studio su questa forma rara, che si presenta solitamente in età pre-senile
Le raccomandazioni per la gestione di casi e focolai di Sars-CoV-2 negli istituti scolastici. "I servizi educativi dell'infanzia (bambini 0-6 anni) presentano delle peculiarità didattiche/educative che non rendono possibile l'applicazione di alcune misure di prevenzione invece possibili per studenti di età maggiore"
Sara Gama, capitano della nazionale femminile di calcio e di Juventus Women, è intervenuta oggi in collegamento video al Meeting di Rimini a un incontro sulla cooperazione internazionale allo sviluppo
“Un progetto che forse non distruggerà lo stereotipo del calciatore bello, famoso e ricco che può tutto, ma che racconterà quello che può fare un pallone, i valori del fare squadra e del giocare con lo stesso pallone. Il calcio è giocato da miliardi persone. I professionisti sono molto di meno”: con queste parole Damiano Tommasi, già presidente Aic, è intervenuto oggi al Meeting di Rimini per l’incontro “#inostrigoal. Calcio e cooperazione giocano nella stessa squadra”, promosso in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Associazione Italiana Calciatori (Aic) e Sky Sport. Di fronte alle immagini dei viaggi dell’Aic in Uganda e in Giordania, Tommasi ha sottolineato quanto il calcio sia “un gioco dirompente, che con i suoi valori travalica confini e culture. In campo non c’è bisogno dell’interprete, basta il pallone”.
Si chiama “Meeting Plus Radio” ed è la trasmissione radiofonica ufficiale della 41ª edizione del Meeting di Rimini.