La task-force di Acli di Roma e provincia per aiutare le famiglie con studenti, soprattutto minori, in vista della prossima riapertura delle scuole. Borzì: "L'anno prenderà il via nel segno dell'incertezza e del disorientamento"
Mosaico
L’appuntamento è per il prossimo 13 settembre a Roma. Rifugiati, persone con disabilità, ex detenuti dialogheranno con i lettori a cui racconteranno la loro esperienza di vita
I segretari generali di Domina, Federcolf e Aclicolf commentano le principali novità, che riconoscono l'importanza di quest'attività lavorativa, che coinvolge complessivamente circa 5 milioni di persone, tra famiglie e lavoratori. “La pandemia ha messo in luce il valore di queste figure professionali, spesso rimaste accanto ai loro assistiti nonostante la paura. Nel futuro, saranno sempre di più”
Indagine sulla solidarietà degli italiani dopo il coronavirus, promossa da Comitato Testamento Solidale: quasi 5 milioni e mezzo di persone hanno fatto o sono propensi a fare un lascito solidale. Sale al 28% la percentuale di chi dona, la maggior parte è andata all'emergenza sanitaria. Preoccupa il futuro
Istruire senza mandare i figli a scuola. Complice l’emergenza sanitaria, anche a Bologna sono sempre di più i genitori che, ai percorsi consolidati preferiscono esperienze “alternative”, alcune promosse dal comune, altre fuori dai circuiti istituzionali. Le storie di Chiara, Caterina e Lea
Continuano le iniziative delle reti internazionali per la riforma delle politiche sulle droghe e delle associazioni della società civile, tra cui il Forum droghe, contro la nuova formulazione della Agenda europea sulle droghe 2012-2025 elaborata dalla Commissione. Ecco i nodi critici evidenziati
Sabato 12 settembre i libri e gli oggetti rari; domenica 13 la mostra d’arte.
Dopo lo stop reso necessario dalla pandemia di Covid 19, tornano, nel rispetto di tutte le norme igienico sanitarie e le precauzioni di distanziamento sociale, le due apprezzate rassegne organizzate dalla Associazione Gattamelata.
Un "flash mob" sul red carpet della Festa del Cinema di Venezia, per chiedere a Governo e Regioni di sostenere il teatro. E' quello che si terrà in laguna domani alle 18.45, per il lancio dell'appello sociale per la cultura "teaTrIAMO".
Da oltre 160 anni il “Restoring family links” cerca persone scomparse a causa di conflitti, disastri o migrazioni. Solo in Italia oltre 1.500 casi aperti. E nei mesi scorsi i volontari si sono occupati anche dei pazienti Covid di cui non si avevano più notizie
Si è chiusa la prima edizione dello "Spring Seed Grant", iniziativa lanciata da Telethon per aiutare le associazioni di pazienti a investire al meglio i propri fondi in progetti di ricerca sulle patologie di proprio interesse, spesso molto rare e poco studiate
La sclerosi laterale amiotrofica rimane al momento una malattia incurabile che, però, più di altre si è giovata dello sviluppo della moderna tecnologia per rendere la vita più accettabile ai pazienti e a quanti li assistono
Lo sgombero dell’area è stato spostato di qualche settimana. Nel frattempo le famiglie si rivolgono all’amministrazione capitolina per chiedere la riapertura delle graduatorie per l’accesso agli alloggi di edilizia residenziale pubblica e l’utilizzo dello strumento della riserva Erp
Rapporto Asc: ricevute oltre 5.000 domande, a fronte dei circa 2.000 posti disponibili. Aumentano i volontari con la sola licenza media, situazione occupazionale pre-servizio "sconfortante". Palazzini: “Investimento dello Stato insufficiente"
Formazione del personale, conciliazione della gestione tecnico-sanitaria con la socialità e le relazioni, ma anche regolarizzazione dei contratti del personale, perché non “fuggano” verso ospedali e cliniche. Il webinar di Erickson e le audizioni alla Camera
Indagine Cesvot. Oltre il 70% degli enti ha dovuto ridurre le proprie attività, e il 14,2% (pari a circa 1.100 enti) addirittura ha chiuso o sospeso qualunque tipo di operazione