Fino ad aprile 2021 una serie di iniziative per ridare vita alla piazzetta Mosso a Milano, triangolo di alberi, aiuole e panchine lungo via Padova. Rossetti (cooperativa B-cam): “Creiamo un patto di collaborazione con associazioni, scuole e cittadini perché sia gestita insieme”. Si inizia l'11 settembre con il cinema all'aperto
Mosaico
Un campo di volontariato organizzato in Kenya a Capodanno dalla onlus bolognese La nostra Africa. Call aperta per artigiani, studenti in medici e infermieristica e, per la prima volta, aspiranti clown: “La fantasia è l’espressione delle nostre emozioni più pure”
Parla Giancarlo Isaia, geriatra e docente presso l'Università di Torino: “Il ritorno tra i banchi rappresenta un rischio che dobbiamo correre. Ma attenzione ai contatti con i nonni: se sono fragili, occorre la massima attenzione. In ogni caso, vitamina D, aria aperta, evitare contatto fisico e mascherina, quando serve”
Valutare il consumo di alcol in gravidanza, rendere le donne consapevoli dei rischi e formare ostetrici e ginecologi: gli obiettivi dello studio
Il linguaggio del corpo è complesso e le risposte non possono essere stereotipate, ma registrare e interpretare determinate espressioni, o azioni, può essere illuminante.
Con 538 miliardi di valore la filiera agroalimentare è diventata la prima ricchezza del Paese.
Una figlia in coma da anni a causa di una malattia sconosciuta, un ex impiego come cerimoniere nei funerali civili, un nuovo lavoro ancora più macabro. Il romanzo di Ade Zeno, dalla parte delle “vittime”. Terzo posto al Premio Campiello
A settant’anni dalla scomparsa, rimane la certezza che Pavese rappresenti un classico della letteratura moderna, uno di quei classici che lui tanto amava, e traduceva.
Sono due riferimenti chiave della comunicazione sociale, ma nell’epoca della pandemia si sono smaterializzati, con conseguenze ancora da esplorare. Riprende da Roma il ciclo di seminari di formazione per giornalisti “Intervista con il territorio”
Ad erogarla la Fondazione per la Coesione sociale Onlus nell’ambito del Centro di ricerca Maria Eletta Martini. A bando 6 mila euro per un incarico semestrale per un lavoro di ricerca. Obiettivo: ricostruire il dibattito che ha accompagnato l’approvazione dei primi provvedimenti legislativi sul volontariato
Grazie all'associazione "Un nuovo giorno" può incontrare i figli e impegnarsi in diverse attività. "Non avrei mai immaginato che mi potesse succedere una situazione del genere. Entrare in carcere è un trauma molto forte"
Enrico Stefàno, presidente della commissione capitolina Mobilità, spiega come la città affronterà la difficile prova della riapertura delle scuole. 328 autobus in più, ma anche nuove ciclabili transitorie, perché “la mobilità sostenibile sia un'alternativa valida per tanti”
Il Conservatorio di Musica “Cesare Pollini” di Padova inaugura settembre e la ripresa delle attività con la prima serie di eventi in presenza post lockdown. “Morning Auditorium”, questo il nome della rassegna dal vivo in collaborazione con i Giardini dell’Arena e l’impresa culturale Fusmart (insieme a Mame una delle due realtà che ne gestisce gli spazi), segna dunque un nuovo inizio per le esibizioni di musica classica e la cultura come veicolo di socialità in uno dei contesti all’aperto più suggestivi della città del Santo, completamente riqualificato secondo le vigenti norme anti-Covid.
A Bologna la presenza di rom che vivono in insediamenti informali si è più che dimezzata. Chi è rimasto in città non riusciva a guadagnare abbastanza per sostenere la famiglia in Romania, e molti si sono rivolti ai servizi sociali. Simanella (Piccola Carovana): “Il consumo alcolico è aumentato fortissimamente, perché si riteneva che ingerire alcol aiutasse a non prendere il virus”
"Prevedere una redistribuzione dei minori stranieri non accompagnati all'interno del territorio nazionale", come misura immediata logisticamente attuabile...