E' un lavoro costante e organizzato e non si è fermato nemmeno nel mese di agosto quello delle sedi Avis della Toscana per garantire al sistema sanitario l'afflusso di donazioni di sangue, plasma e altri componenti fondamentali per le cure di migliaia di pazienti
Mosaico
Riprendere in sicurezza le attività a regime delle strutture sociosanitarie e socioassistenziali e creare le condizioni per rivedere in sicurezza parenti e amici è lo scopo principale del documento Indicazioni ad interim per la prevenzione e il controllo dell'infezione da SARS e socioassistenziali
Vò lancia un sito per raccontare le eccellenze, le storie e le curiosità del territorio.
Tra le prime zone rosse d’Italia, Vo’ ha saputo rialzarsi dall’emergenza Covid 19 con tenacia, spirito di sacrificio e senso di appartenenza alla comunità nazionale.
La cura del corpo, la malattia, la prevenzione, il distanziamento sociale. Nel libro sacro del Talmud sono contenute molte indicazioni per affrontare la pandemia, come lavarsi le mani e isolarsi quando nella società si diffonde una malattia che appare incontrollabile.
Hanno chiamato quasi 2 mila persone con idee suicide o preoccupate per i propri cari. Il 10 settembre la Giornata mondiale per la Prevenzione del Suicidio. Evento virtuale “Lo spazio che ci unisce” con approfondimenti, testimonianze e momenti artistici
Dalla viceministra in missione a Beirut a un mese dall'esplosione, massimo sostegno alla rete delle organizzazioni attive nel Paese per rispondere all'emergenza e un invito a non mettere in secondo piano i bisogni dei più vulnerabili
Nell’ambito delle iniziative per l’attuazione della Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile, la Giunta veneta, su proposta dell’assessore al turismo, ha approvato lo schema di Protocollo d’Intesa tra Regione e Associazione di Promozione Sociale “Cammino della Vita”, per la realizzazione di un percorso francescano dal Convento di Sant’Antonio a Camposampiero (Pd) a quello di San Francesco a Treviso.
Prendono avvio a inizio settembre, come ogni anno, le Giornate europee del patrimonio, iniziativa congiunta avviata nel 1999 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione europea, che rappresentano un insieme di eventi culturali tra i più partecipati in Europa.
A San Lazzaro (Bologna) nei punti vendita aderenti sarà possibile acquistare e lasciare il materiale didattico nell’apposito carrello solidale. I prodotti donati saranno raccolti dai volontari dell’emporio Amalio. La sindaca Conti: “Istruzione tassello fondamentale, non lasceremo indietro nessuno”
Lo lancia HelpAge Italia nella giornata di apertura della Mostra del cinema: "Tutela dei diritti degli anziani trascurata dalle politiche nazionali, ne abbiamo avuto chiara evidenza durante la pandemia". Prima firmataria Alba Rohrwacher
Hanno battuto il virus, ma “ora non sono più quelli di prima”. Ci sono già 72 ricerche che analizzano i danni neurologici sugli ex pazienti Covid: ictus, crisi epilettiche, deliri, vertigini, cefalee. E poi c'è l'impatto psicologico di ricovero e isolamento. Rizzi (Soleterre): “Lascia il segno anche dopo che si è dimessi”
Il coronavirus peggiora la situazione degli alunni migranti, che già normalmente hanno la metà delle possibilità di ricevere un’istruzione adeguata. Lo sottolinea un rapporto di Unhcr. Grandi: “Dopo tutto quello che hanno patito, non possiamo privarli del futuro negando loro un’istruzione oggi”
Il direttore della rivista promossa dalla Caritas, Stefano Lampertico, racconta gli ostacoli incontrati nei mesi del lockdown e la lenta ma coraggiosa ripresa. "I venditori in pettorina rossa sono di nuovo in strada e davanti alle parrocchie delle più importanti città italiane". Una seconda chance per chi si trova nel disagio. "Le storie di Scarp sono qui a dirci che dalle difficoltà è sempre possibile ripartire". Il sostegno del Papa e delle comunità cristiane. E un forte segnale di speranza
Lo rende noto la Regione, citando l'analisi Istat riguardo al numero verde antiviolenza 1522
L'ordinanza del presidente della Regione Lazio dispone il reperimento di personale sanitario per l'attività di vigilanza e monitoraggio in tutte le scuole. Entro il prossimo 30 settembre le Aziende sanitarie e ospedaliere dovranno fornire l'elenco dei professionisti