Basilica di Betlemme in mostra al Meeting di Rimini. Al centro dell’esposizione il restauro della chiesa portato avanti dalla azienda specializzata Piacenti Spa, che ha visto all’opera oltre 400 persone per 64 enti tra aziende, università e professionisti.
Mosaico
L’Unione sindacati polizia penitenziaria plaude all'esito della chiusura delle indagini: “Speriamo che non manchi in nessun caso la risposta dello Stato anche alle infamanti accuse di maltrattamento e addirittura di tortura rivolte nei confronti dell’operato della polizia penitenziaria intervenuta per ripristinare l’ordine, la sicurezza e la legalità”
Un programma biennale che prevede un anno di didattica teorica e uno di tirocinio pratico, con l’accompagnamento dei registi del Coordinamento teatro carcere Emilia-Romagna. Paolo Billi (Teatro del Pratello): “Per insegnare teatro in carcere non basta essere attori: bisogna conoscere l’istituzione carceraria e sapere come muoversi al suo interno”
Il racconto di Azione contro la fame. Il direttore Garroni: “La parola ‘reinventare’ è stato il concetto chiave: gli operatori umanitari hanno dovuto modificare la propria vita e adattarla a una nuova realtà”. Si tratta di 6 mila addetti attivi in 50 paesi
Al via la terza edizione della kermesse che promuove lettura e scrittura negli istituti penitenziari come strumento di riabilitazione. Due i premi assegnati: uno a un'opera letteraria votata dai detenuti, l’altro a un elaborato prodotto da loro stessi, chiamati a scrivere quest’anno sul tema “Il mio lato positivo”
Arriva in prima Tv, il 4 settembre, su Doc3 Rai3, il film di Matteo Parisini "Il nostro Paese", prodotto da Ladoc. Un viaggio nell'Italia di oggi, alla scoperta di giovani donne che sono parte integrante di questo paese, ma che la legge non riconosce come cittadine italiane. Otto donne, otto storie simbolo
Nello storico quartiere di Milano da quattro anni convivono nello stesso palazzo famiglie sfrattate, persone con disabilità e profughi. Grazie al progetto del consorzio Oikos. “Quello che ci manca di più ancora è la possibilità di abbracciarsi, di vivere tutti insieme momenti di convivialità”
Il Covid-19 non ha fermato il tradizionale pranzo del 15 agosto solitamente offerto, a Palazzo D’Accursio, dalle realtà impegnate nel supporto delle fasce più fragili della popolazione. Il pranzo ci sarà, ma sarà d’asporto, consegnato alle Cucine Popolari di via del Battiferro. Trecento gli invitati
Ersan ha 23 anni, un lavoro in pelletteria, uno stipendio dignitoso, una casa in affitto, una compagna. E da poco, dopo anni di lontananza, ha ritrovato il fratello minore, di cui è diventato tutore. Il caso a Firenze
Lo hanno concluso durante il lockdown ed è da poco uscito in libreria: “Storia di un figlio”. Di Fabio Geda ed Enaiatollah Akbari, racconta il seguito della storia del ragazzo afghano dieci anni dopo: la storia del suo paese e della sua famiglia e qualla che lui, lontano migliaia di chilometri, ha continuato a vivere
Pubblicato il report “La scuola a casa raccontacela tu” sugli effetti della chiusura delle scuole sulle famiglie milanesi con figli minori. Ben il 90 per cento dei bambini ha entrambi i genitori occupati. Dalla fase 2 diminuito il tempo da dedicare allo studio dei figli. Le soluzioni? I nonni
Protagonisti i volontari della Comunità insieme ad anziani, senza dimora, immigrati, famiglie italiane in difficoltà dopo l'inizio della pandemia. A Roma l'appuntamento più importante, con la partecipazione di alcuni rifugiati venuti con i corridoi umanitari
Due genitori problematici e un passato di incuria alle spalle, Giulia e Lucio vivono da sempre in comunità. L’appello della Rete delle MammeMatte: “Cerchiamo una famiglia che che non abbia paura ad accogliere due figli, di cui uno con grave disabilità fisica e cognitiva”
Regione Lombardia ha stanziato 23 milioni di euro per interventi di recupero del patrimonio immobiliare pubblico e privato sfitto, invenduto o sottoutilizzato: rimessi a nuovo questi alloggi...
Sale a 4,8 milioni di euro lo stanziamento complessivo per l’iniziativa “Scuole sicure 2020-2021”, di cui ora potranno usufruire 200 comuni. Finanziamento aggiuntivo di 2 milioni di euro