“Attendiamo la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, ma se confermata è davvero un’ottima notizia a testimonianza che le nostre sollecitazioni hanno trovato risposta”.
Mosaico
A parlare è Filippo Diaco, Presidente delle Acli provinciali di Bologna. Tra licenziamenti in contumacia, confusione sulle regole da rispettare al rientro, spese da sostenere, la situazione delle assistenti domestiche nel post-Covid è drammatica. “Siano riconosciuto come figure professionali”
Fondazione Cariparo conferma il proprio impegno nel contrasto alla disoccupazione mettendo a disposizione un nuovo stanziamento di 1 milione di euro. Esso verrà utilizzato per sostenere interventi rivolti all’inserimento lavorativo di persone disoccupate con domicilio o residenza nelle province di Padova e Rovigo e che si trovano in situazioni di disagio economico o sociale.
Dal supporto a chi è in difficoltà alla formazione ma anche cultura ed eventi: nonostante la crisi sanitaria non sia ancora finita, sono tante le iniziative promosse anche in agosto da associazioni e Csv in tutta Italia. Ecco le principali raccolte da CSVnet
Presentati i dati della ricerca “La città si attiva. Il volontariato e la fase 1 del Covid-19” condotta dall’Università di Padova in collaborazione con il Csv di Padova sui volontari che hanno partecipato al progetto “Per Padova noi ci siamo”. In autunno una nuova ricerca
I dati di Acli Roma: il 40% delle famiglie in difficoltà con le rate del mutuo. L’analisi della presidente Borzì: “Ogni giorno ascoltiamo e accogliamo persone costrette a navigare a vista, per lo più lavoratori con basse tutele e bassi salari e cassa integrati a cui non rimane molto a fine mese”
C'è tempo fino al 21 settembre per partecipare all’avviso pubblico rivolto ai soggetti del terzo settore attraverso il quale il Comune di Bologna stanzia 300 mila euro a favore di progetti di contrasto alle forme di marginalità sociale e di promozione dell’inclusione
A Monza, Milano e in altri 112 comuni dell'hinterland crescono del 10% le richieste di assistenza domiciliare. “Forse nel periodo di emergenza Covid-19, si sono prodotti ritardi nelle diagnosi o nell’erogazione di certe terapie determinando un aggravamento nel percorso di certe patologie”
Va a a buon fine l’appello diffuso dalla Rete delle MammeMatte per un bambino di sei mesi con una grave disabilità lasciato in ospedale, alle cure di medici e infermieri. Ora ha trovato una famiglia ponte, che lo accoglierà fino a che non si troverà la famiglia perfetta per lui
Franco Vaccari, presidente di “Rondine Cittadella della pace”, racconta e riflette sugli effetti della pandemia da Covid-19. La cittadella è un borgo a una decina di chilometri dal centro di Arezzo, solitamente animato da molti giovani provenienti dai luoghi più diversi del mondo dove ci sono conflitti in corso: India, Mali, Nigeria, Kosovo, Serbia, Palestina, Israele, Siria, Turchia. In queste settimane è disabitato: i giovani non ci sono proprio a causa del coronavirus. “Abbiamo vissuto tutto questo - spiega Vaccari - come un test per vedere se le relazioni costruite riuscivano a tenere. Abbiamo scommesso molto sul mantenere la qualità e i significati delle relazioni nonostante la grande difficoltà”
Impennata anche per le "morti bianche": si passa da 72 denunce nei primi mesi del 2019 a 145 dello stesso periodo del 2020, +101,4%. Cgil: dai dati emerge un quadro drammatico
Il nuovo numero di VDossier è dedicato ai cambiamenti che gli enti del terzo settore affronteranno in questa fase di ricostruzione post pandemia. Con i contributi di esperti e studiosi come Linda Laura Sabbadini dell'Istat, il professore di economia Marco Musella, l'imprenditore sociale Johnny Dotti
Evento di punta dell’associazione Dolomiti Open, Brenta Open, in cordata, accompagna scalatori con disabilità alla conquista di alcune tra le più belle cime delle Dolomiti. Elmi (guida): “In montagna non contano le abilità, ma la forza di volontà”
Asp, Azienda Usl e Open Group in visita ad Amsterdam per conoscere direttamente alcuni dei servizi di riduzione del danno presenti in città. Tra Drop-In, Stanze del consumo e housing first per consumatori over 50 quali possono adattarsi a Bologna? E come si parla di riduzione del danno ai cittadini?
Mangiacavalli (Fnopi): "Una nuova forma di tutela che vale anche per l'assistenza ai cittadini". Circa 240 mila infermieri su 270 mila dipendenti hanno subito una qualche forma di violenza, sia pure solo una aggressione verbale