I dispositivi, forniti da Snam, saranno trattati all’interno dell'istituto penitenziario e donati alle scuole. Buccoliero: "Essere parte di progetti che ‘rimettono in circolo’ ha una valenza forte per chi, una volta scontata la pena, dovrà ricollocarsi"
Mosaico
Parla il direttore della cooperativa Ubuntu che gestisce a Monza l'appartamento preso di mira da un gruppo di adolescenti. “Questo gesto non è l'espressione del quartiere San Rocco, che è sempre stato ospitale”.
I ministro spiega che "l'Ufficio sport sta procedendo in maniera spedita" per quanto riguarda il contributo di 800 euro alle associazioni e società sportive dilettantistiche
Ci ha lasciati all'improvviso, martedì 21 luglio, mentre ancora si lamentava delle lungaggini che gli impedivano di realizzare i suoi tanti progetti grafico-narrativi, sul centenario del Milite ignoto, prosecuzione del suo fumetto sulla Grande guerra, sugli ottocento anni dell'Università di Padova, sulla storia del popolo Sardo... Francesco Lucianetti, padovano d'adozione, architetto di professione, era un instancabile illustratore e un artista dall'estro intenso, sia come scultore che come grafico.
Si è tenuta oggi pomeriggio dinanzi all’Hospice di Via Ospedale Civile 57, la cerimonia di consegna delle 5 biciclette con pedalata assistita e carrello porta bambino che l’Associazione LA MIGLIOR VITA POSSIBILE, grazie alla disponibilità di DESPAR, ha messo a disposizione delle famiglie dei piccoli pazienti dell’Hospice Pediatrico e della Pediatria di Padova. Tre dei cinque veicoli saranno destinati alle Famiglie dei pazienti dell’Hospice Pediatrico; i restanti due alle famiglie dei pazienti di Pediatria.
"Innesti inattesi" è la nuova rubrica on line del Csv Lombardia Sud per raccontare con storie, interviste e video i progetti di solidarietà nati sul territorio nel periodo più critico, per rispondere alle nuove esigenze della comunità
Quasi 7mila tra studenti, insegnanti, medici, infermieri, cittadini stranieri e migranti raggiunti dallo scorso marzo. E’ la risposta messa in campo da Oxfam in Toscana non solo per contenere l’emergenza sanitaria, ma soprattutto per fornire un aiuto concreto alle famiglie italiane e straniere
Presentato il bilancio sociale 2019: 22 milioni di euro di entrate e oltre 10 mila persone aiutate. E la stretta sull'accoglienza dei migranti dei decreti Salvini si è fatta sentire: tre milioni di euro in meno di entrate e una riduzione di 200 dipendenti
L'ong sta collaborando con quattro comuni per rendere più sicuri i centri estivi e la riapertura delle scuole. “Sono luoghi di formazione, dove una generazione deve poter crescere senza paura dell’epidemia e con gli strumenti per affrontarla in maniera consapevole”
Nei controlli pediatrici di routine entrerà anche il monitoraggio dei disturbi del neurosviluppo. Un nuovo strumento sarà infatti a disposizione dei pediatri di famiglia per la sorveglianza neuroevolutiva dei bambini
Appuntamento per domenica 20 settembre con una corsa non stop di ventiquattr’ore a scopo benefico. I ricavati andranno al Centro di servizio per il volontariato di Padova. Il presidente del Csv, Alecci: “La Capitale ci ha fatto provare cos’è il volontariato in un modo che non sarebbero bastati mille convegni”
Un nuovo strumento di video editing aiuta insegnanti e formatori, anche con competenze digitali di base, a realizzare contenuti formativi multimediali adattabili alla didattica in situazione d’emergenza. Il progetto, europeo, in Italia è portato avanti da Fondazione Mondo Digitale
Auser mette in rete le iniziative che mondo del volontariato, comuni e istituzioni hanno attivato per aiutare gli anziani a passare serenamente l’estate e evitare i disagi legati al caldo. Call center, numeri verdi, monitoraggio degli anziani fragili, servizi a domicilio e attività ricreative
Madri, padri, fratelli, sorelle, mogli, mariti, figli di persone non autosufficienti che hanno bisogno di cure permanenti.
Braga sulla soluzione di una didattica mista: "Aumentare la ricettività delle singole aule potrà permettere l'inserimento di tutti gli studenti ma l'affollamento dell'istituto sara' ingestibile e non privo di rischio"