Amsi, Umem, Co-mai e Uniti per Unire presentano lo studio e la ricerca dello #SportellOnline congiunto su migranti e salute del 2020 e del periodo Coronavirus
Mosaico
Durante il webinar "Cronicità e telemedicina. La lezione di Covid-19", realizzato da Motore Sanità, esperti di tutta Italia si sono confrontati per porre le basi per rendere finalmente concreto l'utilizzo della telemedicina in Italia
Un convegno organizzato dall'Osservatorio sanità e salute, in programma il 22 settembre a Roma, si concentrerà sui risultati finora raggiunti dalla ricerca sulle malattie rare e sulle terapie più recenti
Chiuso con successo il progetto “Ci Sto? Affare fatica!” del Csv regionale che quest’estate ha coinvolto ragazzi e ragazze di 14 comuni in oltre 13mila ore di impegno per riqualificare, sistemare e abbellire 76 diversi spazi pubblici cittadini
Il 70% dei lavoratori domestici sono stranieri e il 60% di loro vive con la persona che assiste. Dopo le ferie nei Paese d'origine non sanno dove passare la quarantena. “Le famiglie non possono farnese carico”, afferma Emilio Didoné, segretario regionale di Fnp-Cisl
Artigiano della pelle nella cooperativa di moda etica Cartiera, Bassirou Zigani, 29 anni, è stato ospite del tradizionale format di brevi conferenze che ha animato il capoluogo emiliano-romagnolo domenica 13 settembre. “Ho avuto l’occasione di raccontare la mia storia nella piazza principale della città, per me un risultato emozionante e inaspettato”
Resterà aperto fino al 12 dicembre e permetterà di ricevere informazioni su eventi in programma, ma anche su come aprire un’associazione o fare volontariato. Lo spazio ospiterà anche mostre dedicate al sociale. Esposte in questi giorni le opere degli artisti del progetto “Segni dalla strada”
I suggerimenti contro l'ansia da rientro per studenti genitori e insegnati; le regole del ritorno in classe; i sintomi da tenere d'occhio
La necessità di mantenere le distanze sociali e ridurre al minimo i contatti esterni ed i rischi di contagio ha favorito un forte ritorno al fai da te casalingo
Dopo molti anni di lavoro, sarà intitolato a Mauro Valeri, sociologo che ha concentrato i suoi studi sui fenomeni del razzismo collegati al mondo dello sport e scomparso nel novembre scorso. L'approfondimento settimanale di Grs News
L’iniziativa, nata durante il lockdown, ha portato gli studenti del liceo Malpighi di Bologna a raccogliere fondi per il Banco di Solidarietà e le suore missionarie della Carità
Sono ben cinque gli edifici che erano dei boss dei "casalesi" ora utilizzati per ospitare istituti scolastici. L'ultimo è in ristrutturazione proprio per rispondere alle nuove disposizioni e sarà pronto per l'apertura dell'anno scolastico che la regione Campania ha stabilito per il 24 settembre. Una sesta villa si aggiungerà successivamente, per evitare più turni di lezioni. Con questi numeri il paese, purtroppo famoso per uno dei più potenti clan mafiosi, raggiunge un record assoluto in Italia, a conferma di una stagione di riscatto e rinascita
Dopo mesi di prolungata sospensione delle attività scolastiche in presenza, la scuola riapre le sue porte e torna ad essere luogo di socializzazione e apprendimento per bambini e ragazzi.
Sabato 12 settembre il volume è stato presentato a Padova al parco Prandina con la presenza Stefano Ciafani, presidente Legambiente, Luigi Lazzaro, presidente Legambiente Veneto, Lucio Passi, il fondatore della sezione padovana, Ermete Realacci, presidente onorario Legambiente, e Andrea Ragona, assessore urbanistica e mobilità del Comune di Padova. Quattro decenni di battaglie: dal 20 maggio 1980 al 20 maggio 2020, un cammino a tappe con i contributi di 80 autori e 28 interviste in cui si ripercorrono le conquiste dell'associazione ambientalista a partire da quella contro il nucleare dopo l’esplosione della centrale di Cernobyl.
Il suo scorrere tra filosofia, psicanalisi e fede, apre gli occhi su una realtà talmente attuale da essersi paradossalmente resa invisibile: il consumismo.
“Guai a voi, che aggiungete casa a casa e unite campo a campo, finché non vi sia più spazio, e così restate soli
ad abitare nel paese”.