Mosaico

Quindici bilici contenenti foraggi per il bestiame, portati da personale della Croce Rossa Italiana via mare, saranno consegnati agli allevatori. Coinvolti oltre cento volontari per la distribuzione". Le rotoballe donate dagli allevatori di Piemonte, Toscana, Abruzzo, Lazio e Campania e contribuiranno all’alimentazione di oltre mille animali, tra pecore e mucche 

Fondatore del gruppo Gaza Parkour, oggi Abdallah Inshasi è in carrozzina e vive in Italia. Ma con i suoi vecchi compagni ha costruito una palestra per i bambini della Striscia, dove è attivo anche un programma per persone disabili. Intervista pubblicata sulla rivista SuperAbile Inail

Grazie al progetto “Vediamoci al lavoro!” della Uici Marche, in due anni sono stati attivati nove tirocini formativi per giovani con gravi deficit visivi. Un’iniziativa che ha l’obiettivo di abbattere i pregiudizi nei confronti di chi non può vedere e che ha ottenuto anche il “Premio Inclusione 3.0” dell’Università di Macerata

Risse, aggressioni, uso improprio di medicinali, produzione di distillati alcolici nell'istituto di Bologna: “No a reparti-ghetti in cui buttare i più disperati. Urgente il reperimento di funzionari della professionalità giuridico-pedagogica. Determinate condotte sono l’inevitabile effetto a catena di disfunzioni operative e logistiche”

Il comitato denuncia “l’atteggiamento di chiusura totale verso le visite dei familiari” in alcune Rsa. “L’alibi è la protezione dei soggetti fragili dall’incremento dei contagi a causa della variante delta, ma tutti i 500 mila ospiti, violentati da quarantene allucinanti, sono risultati negativi”

Oltre 30mila giovani in tutta Italia hanno raggiunto la Croce rossa durante l'emergenza Covid-19 di questi mesi. Lo sottolinea Matteo Camporeale, vice presidente della Croce rossa italiana e rappresentante del Giovani Cri. Il volontariato “grande strumento di crescita e di formazione”

Intervista a Tiziano Pesce, presidente Uisp: “Grande preoccupazione: i contributi non sono ancora arrivati e il green pass rischia di allontanare tanti ragazzi. Ma lo sport è salute e inclusione: pandemia e Olimpiadi lo hanno evidenziato. Puntiamo su attività all'aperto, ma troppe società rischiano di chiudere: un disastro soprattutto per i più fragili”

Sono 52 i casi positivi (di cui tre sintomatici) al 9 agosto 2021 registrati tra i detenuti degli istituti di pena italiani. In aumento anche i casi di positività tra gli agenti penitenziari. Cresce anche il numero delle somministrazioni dei vaccini tra i detenuti: sono quasi 68 mila