“Il risparmio energetico è una reazione che famiglie ed imprese inevitabilmente applicheranno, anche perché con questi prezzi non si può fare altro. Già ora stiamo tutti più attenti ai consumi e questa, di per sé, è una bella notizia”, afferma Francesco Timpano, ordinario di Politica economica all’Università Cattolica. Ma, osserva, “c’è il rischio che non si prendano sul serio comportamenti improntati alla sobrietà dei consumi e all’efficienza a cui dovremmo essere sempre tesi”
Idee
L’organizzazione, in vista delle elezioni del 25 settembre, presenta ai partiti in corsa la sua Agenda per la prossima legislatura. Un documento che raccoglie 100 proposte, suddivise in 20 ambiti tematici, con riforme e interventi sulla transizione ecologica e che hanno al centro: lotta alla crisi climatica, innovazione tecnologica, lavoro e inclusione sociale
"Ci sono tante situazioni nel mondo per cui di fronte ad un appello di Papa Francesco ci si aspetterebbe una risposta coerente, non solo dai parte dei leader religiosi ma anche dei leader politici, che come vediamo stanno finanziando sempre di più il riarmo". Così Maurizio Simoncelli, vicepresidente di Archivio Disarmo, commenta al Sir le parole del Papa in Kazakhstan. Al contrario, "le spese militari sono iniziate ad aumentare già dagli anni '90 poi nel 2022 è precipitato tutto. Se aumentano spese militari e produzione di armamenti prima o poi si arriva ad una situazione esplosiva"
Giovedì 8 settembre a Balmoral – nelle Highlands scozzesi – si è spenta la regina Elisabetta II del Regno Unito. Il mondo è tornato ad affacciarsi su Buckingham palace, i problemi enormi di quel Paese, che anche noi abbiamo raccontato nella Difesa (inflazione al 18 per cento, difficoltà di approvvigionamento e sistema sanitario allo sbando) sono entrati come in pausa per lasciare spazio alle (doverose) celebrazioni per una pagina di storia che si è chiusa una volta per tutte.
Nove candidati locali alle imminenti politiche si sono confrontati sulle sfide che il Veneto deve necessariamente mettere in campo per la transizione ecologica. Sviluppo sostenibile Le cicatrici della tempesta Vaia, la C02 da neutralizzare al più presto, il passaggio delle aziende verso il green : qual è lo stato di salute della nostra Regione? Idee e proposte dei partiti in gioco
Papa Francesco ha compiuto il suo 38° viaggio apostolico in Kazakhstan dal 13 al 15 settembre. Nel suo primo discorso ha messo al centro la dignità dell’uomo
Come si vota. Urne elettorali aperte domenica 25 dalle 7 alle 23. Diverse opzioni per segnare la propria x, ma attenzione: il Rosatellum non prevede la preferenza disgiunta
Dopo le elezioni nel 2018, la composizione di Camera e Senato sarà decisa ancora con la legge Rosato. La novità è il taglio dei parlamentari
21 settembre Giornata mondiale dell’Alzheimer L’età della diagnosi di demenza si abbassa sempre di più e i servizi dovrebbero adeguarsi al nuovo panorama
Negli anni Cinquanta chi decideva di non votare era solo il 6 per cento. A questo giro si “rischia” il 35 per cento. Centrano l’anomalia del voto in autunno, il poco tempo per la campagna e forze politiche che arrivano spaccate all’interno
“Dio ti vede, Stalin no”. Fu uno degli slogan più in voga, durante la storica campagna elettorale del 1948, per convincere le masse popolari a non votare per i comunisti.
Il welfare non è un fatto delle sole istituzioni. Ogni giorno molte solidarietà sostengono il sistema e coniano prassi che rischiano di passare inosservate
L’organizzazione raccomanda: “Occorre invece agire con urgenza: salvare, prima di tutto, in mare, senza rimpallarsi accuse tra Stati sul controllo delle acque territoriali. Ma anche trovare soluzioni, che riguardano il modello dei corridoi umanitari”
Oggi riaprono gli istituti di 7 Regioni, dopo l’avvio anticipato, come ogni anno, nella Provincia autonoma di Bolzano (5 settembre). “Tornare in presenza finalmente ci riporta alla vita di classe”, osserva l’insegnante e scrittore romano Eraldo Affinati augurando ai ragazzi di scoprire nel corso dell'anno passioni da coltivare e sogni da realizzare: “In tutte le persone esiste una corda segreta da raggiungere e far suonare”. L’auspicio, infine di una scuola “minoritaria rispetto all’andazzo generale” e in grado di essere essenziale “luogo etico di riferimento”
Che ne è dei partiti delineati dalla Costituzione? Oggi sulla scena si vedono soltanto leader impegnati in singolar tenzone contro altri leader.