Diocesi

Formazione L’associazione conferma il suo impegno a livello pastorale. «È soprattutto su questo “fronte” – sottolinea il presidente nazionale, don Luca Ramello – che intendiamo lavorare, formando i consigli direttivi e gli educatori»

In occasione del decennale, il Centro di spiritualità scout Carceri - Giulia Spinello vuole dedicare del tempo per osservare e leggere la realtà della vita spirituale di giovani e adulti, per alimentare e stimolare le proposte future del centro e contribuire ai percorsi delle associazioni scout nell’ambito della spiritualità.

Sabato 26 all’Opsa si tiene il primo dei ritiri spirituali mensili per i consacrati e le consacrate della Diocesi sul tema “La speranza in Cristo: sfida e testimonianza della vita consacrata nella vita di oggi” (ogni mese il ritiro sarà in una zona diversa della Diocesi).

Torreglia È terminato con il rifacimento ex novo della copertura in lamiera zincata il pieno recupero del cinema teatro parrocchiale. Il fortunale che nel luglio 2023 aveva danneggiato tetto e palco è un lontano ricordo. La struttura riparte dall’attesa stagione teatrale

San Michele delle Badesse Un nuovo fondale dipinto dall’artista locale Maria Grazia Minto dona ora centralità e visibilità alla statua del santo. Un’infiltrazione aveva staccato dalla parete e reso molto scuro il precedente fondale ligneo, dietro al San Michele in marmo scolpito nel 1993 da Luigi Sandi. Ora c’è un dipinto più luminoso

Fiesso d’Artico A settembre il parroco ha benedetto le fondamenta del nuovo centro parrocchiale che sostituirà il precedente, in via Zuina. Si prevede che l’edificio sarà portato a termine entro il 2025. Al centro avrà un’ampia sala comunitaria per incontri, feste e spettacoli, e sarà attento al risparmio idrico ed energetico

Il Donatello, il cui vero nome era Donato di Niccolò di Betto Bardi, nacque a Firenze nel 1386 e vi morì 80 anni dopo, nel dicembre 1466. Fu scultore e architetto, considerato uno dei padri del Rinascimento italiano assieme a Masaccio e Brunelleschi.