Diocesi

Tante persone in chiesa e un’atmosfera gioiosa hanno accolto l’ingresso di don Giancarlo Cantarello nella parrocchia di Santa Maria Assunta, a Rubano, domenica scorsa 13 ottobre: un giorno di festa per la comunità accompagnata dalla presenza del vescovo Claudio Cipolla e da una celebrazione curata nei canti, scandita nei tempi di preghiera, di saluto e benvenuto.

Domenica 27 ottobre, l’Unitalsi sottosezione di Padova – che sta celebrando il 90° dalla fondazione – si ritrova a Mestrino per la festa di ringraziamento dei pellegrinaggi che si sono svolti quest’anno. Sono invitati i tanti che hanno vissuto l’esperienza, ma anche quanti hanno sostenuto i pellegrinaggi con la preghiera.

Tra i progetti educativi attivati dalle Cucine Economiche Popolari, quello forse più innovativo è il volontariato formativo d’impresa, ideato dal formatore Simone Tommasini, con suor Albina Zandonà, direttrice delle Cep. Innovativo al punto da essersi classificato terzo al Premio di eccellenza Formazione 2023, conferito dall’Associazione italiana formatori, la maggiore associazione di settore, che valuta i migliori progetti di tutta Italia.

Le Cucine economiche popolari e la Fondazione Nervo Pasini presentano, giovedì 17 alle 9.30 in Camera di Commercio a Padova, il bilancio sociale 2023: un anno di relazioni, di cura e di accoglienza. Un anno di attività e di tutto quel mondo che ogni giorno ruota intorno alle Cep e le rende un laboratorio instancabile di umanità. Tutte cose il cui valore aggiunto è incalcolabile

Nell’ambito del Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza, giovedì 17 ottobre, alle ore 16, si terrà una conferenza per illustrare il progetto intensivo di studio e analisi diagnostica strumentale condotto nel 2024, dopo i rilievi e le ricognizioni autoptiche del 2023, sulla statuta equestre del Gattamelata a Padova.