Domenica scorsa, don Damiano Fortin, alla presenza del vicario generale don Giuliano Zatti, ha fatto il suo ingresso nella parrocchia di Noventana.
Diocesi
Don Angelo Scarabottolo ha fatto il suo ingresso a Noventa Padovana. Il messaggio dei parrocchiani: «Sarai per noi padre e maestro».
Tante persone in chiesa e un’atmosfera gioiosa hanno accolto l’ingresso di don Giancarlo Cantarello nella parrocchia di Santa Maria Assunta, a Rubano, domenica scorsa 13 ottobre: un giorno di festa per la comunità accompagnata dalla presenza del vescovo Claudio Cipolla e da una celebrazione curata nei canti, scandita nei tempi di preghiera, di saluto e benvenuto.
Era il 24 ottobre 2004, quando ha “preso vita” l’unità pastorale di Codevigo, che comprende anche Cambroso, Rosara e Santa Margherita.
Madonna Pellegrina ha accolto, domenica scorsa, don Stefano Margola. Ha concelebrato don Umberto Sordo, che ha dovuto lasciare la parrocchia per motivi di salute
Campodarsego Le cinque parrocchie del Comune hanno accolto, domenica scorsa, don Paolo Pegoraro e don Paolo Zaramella. Presente il vescovo Claudio
Domenica 27 ottobre, l’Unitalsi sottosezione di Padova – che sta celebrando il 90° dalla fondazione – si ritrova a Mestrino per la festa di ringraziamento dei pellegrinaggi che si sono svolti quest’anno. Sono invitati i tanti che hanno vissuto l’esperienza, ma anche quanti hanno sostenuto i pellegrinaggi con la preghiera.
Seminario vescovile. Gli appuntamenti di fine ottobre
Il 27 ottobre è la 23a Giornata del dialogo cristiano-islamico. Promossa all’indomani dell’11 settembre, inizialmente si celebrava l’ultimo venerdì del mese di Ramadan, ispirandosi al 14 dicembre 2001, quando Giovanni Paolo II chiese di condividere con le donne e gli uomini dell’islam il digiuno di Ramadan.
Tra i progetti educativi attivati dalle Cucine Economiche Popolari, quello forse più innovativo è il volontariato formativo d’impresa, ideato dal formatore Simone Tommasini, con suor Albina Zandonà, direttrice delle Cep. Innovativo al punto da essersi classificato terzo al Premio di eccellenza Formazione 2023, conferito dall’Associazione italiana formatori, la maggiore associazione di settore, che valuta i migliori progetti di tutta Italia.
Le Cucine economiche popolari e la Fondazione Nervo Pasini presentano, giovedì 17 alle 9.30 in Camera di Commercio a Padova, il bilancio sociale 2023: un anno di relazioni, di cura e di accoglienza. Un anno di attività e di tutto quel mondo che ogni giorno ruota intorno alle Cep e le rende un laboratorio instancabile di umanità. Tutte cose il cui valore aggiunto è incalcolabile
«Andate e invitate al banchetto tutti» è il versetto del Vangelo di Matteo scelto dal papa per la Giornata missionaria mondiale. Sui “contorni” di questo invito, che riguarda tutti noi, si raccontano i missionari diocesani
Il libro delle Edizioni Messaggero Padova per la collana Smartbook Tutto è vita diretta da Guidalberto Bormolini. Con prefazione di Diego De Leo
Nell’ambito del Piano di valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, in occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Folco a Padova, sede della Soprintendenza, giovedì 17 ottobre, alle ore 16, si terrà una conferenza per illustrare il progetto intensivo di studio e analisi diagnostica strumentale condotto nel 2024, dopo i rilievi e le ricognizioni autoptiche del 2023, sulla statuta equestre del Gattamelata a Padova.
Le nomine di mercoledì 9 ottobre 2024