Pastorale della famiglia Al via alcune proposte nel secondo fine settimana di ottobre. Sabato 12, primo incontro per chi vive un “legame spezzato”. Domenica 13 si incontrano le giovani coppie. Questo percorso, a partire dalle richieste dei partecipanti, diventa triennale
Diocesi
Ci saranno anche don Massimo Valente e il seminarista Filippo Friso tra i missionari “in partenza” insieme ai quali e per i quali pregare venerdì 11 ottobre, alle 21 in Cattedrale, per l’annuale veglia missionaria e d’invio diocesana con il vescovo Claudio, tra gli appuntamenti al cuore dell’Ottobre missionario.
L’Inutilità della preghiera: un percorso di riflessione sulla preghiera cristiana a Villa Immacolata
Sabato 12 ottobre, a Villa Immacolata, prende il via un percorso dal titolo “L’inutilità della preghiera: piccolo percorso sulla preghiera cristiana”
Riprendono i corsi della Scuola di iconografia san Luca (in collaborazione con l’Ufficio per la Liturgia e l’Ufficio per l’ecumenismo della Diocesi di Padova).
“Radici e ali. Storie di speranza e riscatto” è il titolo dell’assemblea diocesana Caritas, che si tiene sabato 12 ottobre dalle 9 al cinema Esperia di Chiesanuova, a Padova.
Si colloca sulla scia della messa in occasione della festa di santa Giustina – in programma lunedì 7 ottobre alle 19 nella basilica di Prato della Valle – il percorso per allargare lo sguardo a partire dalla giovane martire padovana.
Per gli insegnanti Il convegno annuale dell’ufficio di Pastorale dell’educazione e della scuola, dell’università e della cultura ha come titolo “Scuola... artificiale?”. Appuntamento venerdì 11 al cinema Aurora di Campodarsego
Nella Giornata del Seminario il rettore, don Raffaele Gobbi, evidenzia come una delle tre scelte di cambiamento missionario indicate dal Sinodo diocesano – la Parola di Dio come centralità della nostra pastorale – sia il “cuore” dell’anno formativo dei seminaristi
Presentato il programma della FISP 2024, "Tracciare segni di speranza", che si terrà dal 12 ottobre al 16 dicembre. Il percorso formativo, organizzato dalla Diocesi di Padova, si ispira al tema del Giubileo 2025, mettendo al centro riflessioni su ambiente, giustizia, generatività, economia, sofferenza e politica.
“Dio cammina con il suo popolo” è il titolo del messaggio di papa Francesco per la 110a giornata mondiale del migrante e del rifugiato che la Chiesa celebra domenica 29 settembre 2024.
È tempo di bilanci – positivi – per il Museo diocesano che, a un anno dall’introduzione del “biglietto unico Battistero della Cattedrale di Padova Museo diocesano”, registra un sostanziale incremento di pubblico e di interesse.
Gli effetti globali della crisi climatica si manifestano anche attraverso un aumento del numero degli eventi climatici estremi. Lo abbiamo visto in Veneto, lo abbiamo visto in Emilia Romagna. Stamattina, giovedì 26 settembre, lo vediamo in presa diretta dalle immagini che don Raffaele Sandonà, missionario fidei donum di Padova in Thailandia, parroco della cattedrale di Chiang Mai, ha condiviso sul suo profilo Facebook.
Tre le tematiche “di cura” proposte: delle persone e delle comunità; della natura e delle sue risorse e del futuro
Arzercavalli Domenica 29, nel pomeriggio, “porta e condividi” nel salone del centro parrocchiale per generare nuove occasioni di aggregazione e relazione
“Uso e abuso della rete. Prevenire e tutelare: quali strategie educative?” è il tema del primo convegno regionale promosso dal Servizio per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili della regione ecclesiastica Triveneto, in programma per sabato 12 ottobre dalle 9.30 alle 16.30 al centro Cardinal Urbani di Zelarino (provincia di Venezia).