Diocesi

In occasione della Solennità di San Francesco dal 25 settembre al 22 novembre momenti spirituali, concerti, incontri culturali, visite guidate. Tra i protagonisti del cartellone artistico gli scrittori Guidalberto Bormolini e Davide Rondoni, la Cappella Musicale Antoniana, la New Art Symphonic Orchestra, l’InUnum Ensemble, l'architettura e l’arte della basilica

La quinta edizione della Giornata diocesana del Creato, coordinata dall’Ufficio diocesano di Pastorale sociale, si vivrà quest’anno domenica 22 settembre 2024, nello splendido e unico contesto della Riserva naturale statale oasi WWF di Valle Averto a Campagna Lupia (Ve). E avrà come tema e filo conduttore: Primizie della speranza.

È tempo di “ripartire da Cana” per la Diocesi di Padova. Dopo la solenne conclusione del Sinodo diocesano lo scorso febbraio e la pubblicazione della Lettera post-sinodale del vescovo Claudio dal titolo “Ripartiamo da Cana” ora inizia per la Chiesa di Padova il cammino di attuazione di quanto emerso dai tre anni di lavori sinodali e dalle indicazioni ulteriori dettate dal vescovo.

La parrocchia dell’up di Zugliano ricorda i 175 anni dalla costruzione della chiesa e i 135 dalla dedicazione. Il parroco: «Un richiamo alla nostra identità come comunità di discepoli di Gesù»

Fino al 10 ottobre è aperta la mostra fotografica “Luce e pellicola attraverso il bianco e nero e la camera oscura” di Emanuele Zago, artista padovano nato nel 1959.