125 progetti di sviluppo in particolare in Africa. L’Italia la nazione che ha ricevuto più fondi, con 500mila euro per i nuovi poveri. In aumento le difficoltà causate dai cambiamenti climatici
Diocesi
Il 30 settembre è mancato mons. Adelio Tomasin, vescovo emerito di Quixadà in Brasile.
Arteselle Un’esperienza di gioco, ma non solo, per dare avvio all’anno pastorale
A Limena, il 22 settembre, è entrato come parroco don Daniele Longato. Con lui il vescovo Claudio. Un anno fa, la parrocchia si è trovata orfana del parroco don Gilberto Ferrara, scomparso improvvisamente. Ha continuato a camminare con don Davide Ciucevich e ora ha dato il benvenuto a un nuovo pastore
Un’atmosfera familiare ha accolto don Raffaele Marcolongo, che domenica 29 ha fatto il suo ingresso nella parrocchia di Carpanedo, Comune di Albignasego, dopo oltre vent’anni di servizio come parroco a Noventa Padovana.
Nuova guida dell’unità pastorale di Borgo Veneto – che ha fatto il suo ingresso sabato 21 settembre – è don Andrea Pellegrini. Sono ben sette le parrocchie di cui, con don Nicola Salandin e l’aiuto di don Bruno Ferrian, si occuperà.
Sant’Urbano Domenica scorsa, don Giuliano Giacon – accompagnato dal vescovo Claudio – ha fatto il suo ingresso in parrocchia. «Entro con fiducia e voglia di mettermi in gioco »
Un legame di fede Domenica 13, fedeli peruviani – ma non solo – portano in processione l’effigie del Cristo crocifisso. Alle 10.30, messa in Duomo vecchio
Antica sagra di Tessara Giorni intensi, in primis sul fronte della fede, al santuario di Santa Maria di Non. Questa domenica, processione con i ragazzi della prima comunione
L’Eucaristia, che racchiude il sacrificio della natura, dell’umanità e della divinità, ci porta a riconoscere le nostre fragilità, a benedire e rendere grazie a Dio e all’intera creazione
Lunedì 7 ottobre prende il via la quarta edizione del corso nazionale di formazione – rivolto a comunità e parrocchie – verso l’ecologia integrale promosso da Caritas Italiana, Focsiv e Fondazione Lanza.
Giornata diocesana del CreatoUna bella giornata di sole ha accompagnato i partecipanti all’incontro con la natura. Forte la gratitudine per l’esperienza
Il master di “Diritto delle migrazioni” – nella sede dell’Università di Bergamo – giunge alla 15a edizione con inizio nell’aprile 2025.
Giornata mondiale del migrante e del rifugiato È una Chiesa giovane e colorata quella che si è riunita, domenica scorsa, per celebrare l’eucaristia
Oasi sant’Antonio. Al via le proposte della casa di spiritualità di Camposampiero per essere seminatori di speranza