È un abbraccio di gratitudine, ma non solo, quello che la comunità di Asiago, parrocchiale e civile, rivolge a don Roberto Bonomo. È stato parroco per 18 anni e ora, per raggiunti limiti di età (anche se, come ha già dichiarato, non starà con le mani in mano), passa il testimone a don Antonio Guarisce, che farà il suo ingresso in parrocchia domenica 27 ottobre.
Diocesi
Ogni anno, nella devozione alla Madonna dei Lumini – che ricorre il 12 ottobre e viene celebrata la domenica più prossima a tale data – si rinnova il rapporto privilegiato fra il Comune di Padova e la Chiesa del Carmine.
Altichiero L’appuntamento, dall’11 al 15 ottobre, «è un’occasione per riscoprire – sottolinea il parroco – la grazia di sentirci dono gli uni per gli altri»
Nell’ambito dell’Ottobre missionario, a Montagnana sono in programma tre appuntamenti a cura del Gruppo di promozione missionaria.
L’Unità pastorale Medio Brenta celebra l’eucaristia, questa domenica, per ringraziare della strada compiuta e dell’essere «fratelli nella fede»
San Michele delle Badesse Dall’11 al 13 è in programma, organizzato da un bel gruppo di giovani, l’Oktoberfest. Il ricavato delle serate e del mercatino dei libri usati, curato dalla Caritas, sarà destinato a opere di carità
Grande festa a Conche e Valli di Chioggia per l’entrata del nuovo parroco, don Cristian Capuzzo: due celebrazioni – entrambe presiedute dal vescovo Claudio – che ha invitato le comunità ad accompagnare il lavoro del nuovo pastore con spirito collaborativo.
Conca in Thiene La comunità ha accolto, accompagnato dal vescovo, don Eros Bonetto. Il nuovo parroco: «Arrivo nella vostra comunità in punta di piedi». Molto bello l’abbraccio, a conclusione della messa, con don Antonio Guarise, parroco “in partenza”
Ronchi di Campanile Domenica scorsa ha fatto il suo ingresso don Dionisio Pegoraro
In Diocesi ci sono circa duecento sacerdoti sopra i 75 anni a cui se ne aggiunge un altro centinaio tra 65 e 75 anni. Don Rossetto: «Ho toccato con mano alcune dinamiche veramente belle di fraternità presbiterale»
In Italia ci sono oltre 32 mila sacerdoti che si dedicano a bambini, ragazzi, giovani, adulti e anziani e alle tante comunità cristiane presenti in maniera capillare nel territorio.
Anche un nutrito gruppo di padovani ha partecipato, il 28 settembre, all’ultima tappa del convegno triveneto
Ormai ci siamo e con gratitudine e fiducia continuiamo il cammino! A luglio abbiamo iniziato la terza fase – quella diocesana – della verifica del cammino di iniziazione cristiana, invitando 32 persone di età, competenze e luoghi diversi della Diocesi (scelti tra i membri dell’Assemblea sinodale, i coordinatori e i presbiteri referenti della catechesi dei vicariati, membri dei consigli pastorali) a leggere, in coppia e aiutati da una griglia, tutte le sintesi parrocchiali e vicariali.
Esperienze estive Corso base per coordinatori della catechesi del Triveneto, laboratorio di formazione all’annuncio attraverso l’arte e scuola nazionale
Accompagnamento nella fede Nei prossimi numeri verranno messe a fuoco le varie fasce di età: bambini, ragazzi, giovani e adulti