È morto a soli 15 anni, eppure nel breve tempo che ha avuto a sua disposizione ha lasciato un segno, tanto che Papa Francesco, nella "Christus vivit", lo ha proposto ai giovani come modello di santità dell’era digitale. Innamorato dell'Eucaristia, sapeva riconoscere Cristo nel volto dei poveri non limitandosi all’attenzione premurosa ma cercando di entrare in amicizia con loro. Questi sono alcuni dei tratti di Carlo, che sarà beatificato, oggi 10 ottobre, ad Assisi. Della sua figura parliamo con l'arcivescovo-vescovo Domenico Sorrentino
Chiesa nel mondo
Tutto è pronto ad Assisi per la beatificazione di Carlo Acutis, il giovane studente morto a 15 anni nel 2006 per una leucemia fulminante e proclamato venerabile da papa Francesco il 5 luglio 2018.
“Siamo contentissimi per la liberazione di padre Gigi, padre Pier Luigi Maccalli”.
“Accogliamo con gioia la notizia della liberazione in Mali di padre Pierluigi Maccalli e Nicola Chiacchio, rapiti in Africa tra il 2018 e il 2019”.
“Con gioia grandissima, al suono festoso delle campane della cattedrale, della sua parrocchia di Madignano e di tante chiese delle diocesi di Crema, abbiamo accolto nella serata di giovedì 8 ottobre 2020 la notizia della liberazione, avvenuta in Mali, di padre Gigi Maccalli e di altri ostaggi che ne condividevano la prigionia: una prigionia durata, per lui, quasi venticinque mesi, da quel 17 settembre 2018 che ne ha visto il rapimento nella sua parrocchia di Bomoanga, in Niger”.
Finisce nel migliore dei modi il rapimento del religioso della Società missioni africane, con sede anche a Feriole. Il missionario era stato prelevato dalla sua missione a Bomoanga, nella diocesi di Niamey, in Niger. Rilasciato con lui anche il turista italiano Nicola Chiacchio.
Il Mese missionario sollecita partecipazione alle vicende dei nostri giorni, una rinnovata sensibilità e apertura di orizzonti, e richiama all’animazione – e alla concreta generosità – nella Chiesa locale sul versante della missione ad gentes
Papa Francesco ha dedicato la prima udienza in Aula Paolo VI, dopo il lockdown, alla figura di Elia, "uomo dalla fede cristallina, integerrimo, incapace di compromessi meschini", che "è l'esempio di tutte le persone di fede che conoscono tentazioni e sofferenze, ma non vengono meno all'ideale per cui sono nate". La vita non è una "cavalcata di vittorie e di successi".
Padre Francesco Patton, Custode di Terra Santa, commenta al Sir la nuova enciclica di Papa Francesco, "Fratelli tutti", ispirata all'insegnamento del Santo di Assisi
Una vertenza dei lavoratori della Confraternita di Benevento sta creando problemi economici alla Misericordia. Il presidente Trucchi scrive alle associate. Convocato un consiglio nazionale
Da mercoledì 7 ottobre su www.weca.it e sui social network, ogni settimana, ripartono i video divulgativi sulla presenza cristiana in rete.
Tra le novità la collaborazione con la Pontificia Accademia Mariana Internazionale. Oltre ai podcast audio su Amazon Alexa, Spotify e in TV sul circuito Corallo Sat, in radio con “Linka!”
“Il mese missionario è un invito rinnovato ad ascoltare la chiamata di Dio, la voce dei poveri e il grido della terra. Quell’‘Eccomi’, infatti, è una risposta, generata dall’ascolto”. Parole del cardinale Louis Antonio G. Tagle, prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli, che invita ad alzare lo sguardo al Padre e ai fratelli nel bisogno
A mons. Víctor Manuel Fernández, teologo e arcivescovo di La Plata, grande conoscitore di Francesco e notoriamente più volte consultato dal Papa stesso, abbiamo chiesto di spiegare e commentare la nuova enciclica, nella quale, sono parole di mons. Fernández, “tutto è apertura”, e Francesco si dimostra “maestro di dialogo”
“In questo tempo inedito a causa della pandemia, l’insegnamento di Papa Francesco continua a tracciare una strada ben precisa e percorribile da tutti gli uomini di buona volontà”.
La vera autorità è nel servire, non sfruttare gli altri, dice il Papa. La vigna è del Signore, non nostra. L’autorità è un servizio, e come tale va esercitata.