“La prima verità universale è la magnificenza dell’essere umano” e “finché non porremo l’uomo, ancora una volta, al centro di tutti i nostri interessi e faremo del servizio dell’uomo lo scopo più importante del nostro lavoro, continueremo ad affrontare sempre gli stessi problemi e a risolvere ben poco perché in definitiva ci manca la verità dell’essere umano”.
Chiesa nel mondo
“Alle spalle di questo convegno abbiamo una storia di 45 anni, difficile da riassumere in poche battute tanto è densa e ricca. Certo è che in mezzo a tanta fatica c’è la gioia immensa di aver fatto un lavoro che ha a che fare con la pace, con la giustizia, la libertà; con i diritti umani, insomma; con la tutela della dignità di ogni vita umana dal concepimento perché questo è la base di tutto”.
Papa Francesco ha dedicato l'udienza di oggi alla preghiera perseverante di Gesù. Al centro, un accenno al Rapporto sul "doloroso caso" McCarrick, pubblicato ieri: "Rinnovo la mia vicinanza alle vittime di ogni abuso e l'impegno della Chiesa per sradicare questo male"
"L’Eucarestia al centro della vita dei cristiani" è il titolo della lettera-messaggio che l’arcivescovo di Perugia e presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, ha scritto ai sacerdoti, ai diaconi, ai religiosi, alle consacrate, a tutti i fedeli di Cristo della sua comunità diocesana, la sera del 30 ottobre, prima di essere ricoverato all’Ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Perugia, a seguito della positività al Covid-19 riscontrata nei giorni precedenti. La pubblichiamo integralmente
All’Ospedale civile Santa Maria Goretti di Latina l’aula liturgica è stata sgomberata e messa a disposizione dei sanitari per l’emergenza Covid, in accordo con il vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, mons. Mariano Crociata. Il cappellano: "Il Signore metteva i malati al primo posto"
Papa Francesco telefona al vescovo ausiliare di Perugia-Città della Pieve, mons. Marco Salvi, per informarsi in prima persona della salute del card. Gualtiero Bassetti, ricoverato in ospedale, in Terapia intensiva 2, dopo aver contratto il Covid-19, e di quella dello stesso Salvi, anche lui positivo ma asintomatico. Il Santo Padre incoraggia: “Forza, forza, forza!”
Il sesto episodio della terza stagione presenterà il “Manifesto della comunicazione non ostile” declinato per i più piccoli.
Dure le conclusioni dell’inchiesta della commissione d’inchiesta di Stato sugli abusi commessi nella Chiesa cattolica di Inghilterra e Galles.
“In poche occasioni, le continue attività di McCarrick e l’esistenza di precedenti indicazioni furono accennate a Papa Francesco dal sostituto Becciu e dal segretario di Stato Parolin”.
“Non trascurare il dono che è in te e che ti è stato conferito” (cf 1 Tm 4, 14).
“Per me è stato un incontro molto commovente. Ho ringraziato il Papa di avermi accompagnato con la preghiera in questo periodo di lungo silenzio”.
Il card. Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e presidente della Cei, ricoverato dal 3 novembre in Terapia Intensiva 2 presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia “Santa Maria della Misericordia”, nelle ultime ore ha subito un aggravamento complessivo del quadro clinico.
Sono belle quelle famiglie che hanno saputo incontrare e intrecciare la loro strada con quella di qualche sacerdote.
È compito dei sacerdoti, provvedendosi una necessaria competenza sui problemi della vita familiare, aiutare amorosamente la vocazione dei coniugi nella loro vita coniugale e familiare con i vari mezzi della pastorale, con la predicazione della parola di Dio, con il culto liturgico o altri aiuti spirituali, fortificarli con bontà e pazienza nelle loro difficoltà e confortarli con carità, perché si formino famiglie veramente serene.
Gaudium et Spes, n. 52 – 7 dicembre 1965
Un libro che rappresenta un valido aiuto a chi è al servizio duplice della Parola - che è anche realtà - e dell’altro, e che deve fare i conti non solo con i riti e le povere umane parole, ma con la dimensione del dolore o della perdita.
Il recente Rapporto Caritas sulla povertà conferma la debolezza atavica di alcune categorie: famiglie numerose e con figli minori, i cittadini stranieri, i cittadini con una minore istruzione.