Papa Francesco ha dedicato alla figura di Maria, "come donna orante", l'udienza di oggi. Pregare "col cuore aperto", l'invito: "Signore, quello che Tu vuoi, quando Tu vuoi e come Tu vuoi". "Una preghiera semplice, ma è mettere la nostra vita nelle mani del Signore"
Chiesa nel mondo
Il 18 novembre 1920 con un decreto dei Commissari del popolo per la salute e la giustizia, veniva legalizzato l’aborto nella Repubblica socialista sovietica: “È stata la prima volta nella storia dell’umanità che l’omicidio di un bambino concepito è stato dichiarato un mezzo per proteggere la salute delle donne e gli interessi della razza”.
Il settimo episodio della terza stagione guiderà all’utilizzo dei Moduli Google, strumento facile e gratuito per raccogliere iscrizioni, fare sondaggi e proporre quiz.
“Il nostro cardinale Gualtiero Bassetti, come si coglie dai bollettini medici degli ultimi giorni, è in progressivo lento miglioramento”.
L’arcivescovo di Palermo interviene a seguito del naufragio dello scorso 11 novembre in cui sono morti Joseph, di appena sei mesi e altre cinque persone: “Stiamo uccidendo il futuro”
E’ un periodo non facile questo a causa della pandemia in corso e che coinvolge tutto il mondo. C'è un invito ad essere responsabili: una responsabilità collettiva che dobbiamo far nostra. Gli italiani che vivono all’estero guardano con preoccupazione quello che avviene nei Paesi dove risiedono con uno sguardo al loro paese d’origine, l’Italia. Le Missioni cattoliche continuano ad offrire, soprattutto in questo periodo di pandemia, la possibilità di coltivare ed esprimere la propria Fede secondo le loro tradizioni e origini. Per chi ha familiari in Italia, il non poter più partire come si faceva prima, il non poter dare un abbraccio di conforto ai propri cari e il non sapere quando ci sarà la prossima possibilità per incontrarsi, aggiunge una amarezza profonda
La seconda ondata della pandemia Covid-19 colpisce duramente la Lombardia, già provata dai contagi e dal lockdown della scorsa primavera.
La fatica non è una dimensione da rifuggire o che da sé indicherebbe il presunto fallimento di una unione, quanto piuttosto una dimensione da saper accogliere e far fruttificare.
La legge della carità verso Dio, verso il coniuge e verso i figli, con le conseguenti responsabilità, indica chiaramente che il matrimonio e la famiglia cristiana esigono un impegno morale: non sono una via facile di vita cristiana, sebbene sia la più comune, quella che la maggioranza dei figli di Dio è chiamata a percorrere. È piuttosto un lungo cammino verso la santificazione, che si nutre delle gioie e dei sacrifici di ogni giorno, della vita apparentemente più normale, quando sia guidata dalla legge di Dio e imbevuta dall’amore.
Paolo VI, Discorso alle partecipanti al XIII Congresso Nazionale del Centro Italiano Femminile, sabato 12 febbraio 1966.
Il cristiano, dice il Papa, non gioca sulla difensiva, non è solo “osservanza delle regole” e “rispetto dei comandamenti”.
“I poveri sono al centro del Vangelo; il Vangelo non si capisce senza i poveri. I poveri sono nella stessa personalità di Gesù, che essendo ricco annientò sé stesso, si è fatto povero, si è fatto peccato, la povertà più brutta. I poveri ci garantiscono una rendita eterna e già ora ci permettono di arricchirci nell’amore. Perché la più grande povertà da combattere è la nostra povertà d’amore. La più grande povertà da combattere è la nostra povertà d’amore”.
“Desidero ringraziare il Signore per essermi accanto, con la Sua misericordia, in questo momento di prova. Ringrazio l’Azienda Ospedaliera di Perugia ‘Santa Maria della Misericordia’ e il personale sanitario che si stanno prendendo cura di me e di quanti sono ammalati.
Domani, 15 novembre, si celebrerà per la quarta volta la Giornata mondiale dei poveri, indetta da Papa Francesco al termine del Giubileo. Ecco alcuni "spunti" dai messaggi delle precedenti edizioni
La Comunità di Sant’Egidio celebra in tutto il mondo la quarta Giornata Mondiale dei Poveri con senza dimora, anziani, bambini. A Roma distribuzione di pacchi alimentari alla mensa di via Dandolo
“Accogliamo con soddisfazione la notizia che il nostro cardinale arcivescovo Gualtiero Bassetti ha lasciato il reparto di Terapia intensiva Covid 2, per essere nuovamente curato presso la struttura di Medicina d’Urgenza Covid 1 dell’Ospedale ‘Santa Maria della Misericordia di Perugia’ dove era stato ricoverato lo scorso 31 ottobre”.
La Chiesa celebra il 15 novembre il quarto appuntamento istituito nel 2016 da papa Francesco. A causa della pandemia salta il tradizionale pranzo insieme al papa, ma arrivano pacchi dono distribuiti alle famiglie e un ambulatorio mobile con il test Covid-19