“Esprimo gratitudine al Santo Padre per aver chiamato sei confratelli nel sacerdozio ad aiutarLo nel servizio alla Chiesa universale. Le Chiese che sono in Italia affidano al Signore i nuovi cardinali”.
Chiesa nel mondo
“L’indulgenza plenaria per quanti visitino un cimitero e preghino per i defunti anche soltanto mentalmente, stabilita di norma solo nei singoli giorni dal 1° all’8 novembre, può essere trasferita ad altri giorni dello stesso mese fino al suo termine. Tali giorni, liberamente scelti dai singoli fedeli, potranno anche essere tra loro disgiunti”.
Mons. Pierbattista Pizzaballa è il nuovo patriarca latino di Gerusalemme, il decimo dall’ottobre del 1847, quando Pio IX con il breve “Nulla celebrior” ripristinava il Patriarcato di Gerusalemme dei Latini, vacante dal tempo delle Crociate.
“Resto per camminare tra voi e con voi, nella fede e nella speranza, attendendo la Forza che viene dall’alto. Vorrò camminare innanzitutto con i sacerdoti, i religiosi e le religiose, i diaconi e i seminaristi: con loro resto al servizio di tutti, per testimoniare e imparare il primato di Dio e dei Suoi tempi, la pazienza della semina, l’attesa colma di speranza e certa dei frutti dello Spirito”.
Ad Al Fidar, sulla costa, a circa 30 chilometri dalla capitale, i padri di don Bosco da tempo si rivolgono ai giovani di tutte le età e provenienze, con un’offerta diversificata di attività legate all’oratorio e al volontariato. Iniziative anche per le famiglie. Parla don Simon Zakerian da Beirut
Durante la preghiera per la pace, svoltasi il 20 ottobre in Campidoglio, sono state ricordate numerose regioni del mondo nelle quali violenza, povertà e ingiustizie gravano sulle popolazioni locali. Tra queste, l’area della Repubblica Democratica del Congo, dove la redazione di “Popoli e Missione” ha raggiunto il missionario italiano padre Gaspare Trasparano
“Alla scadenza della validità dell’Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei Vescovi, stipulato a Pechino il 22 settembre 2018 ed entrato in vigore un mese dopo, le due Parti hanno concordato di prorogare la fase attuativa sperimentale dell’Accordo Provvisorio per altri due anni”.
“I futuri vaccini Covid-19 dovrebbero essere disponibili, economici e accessibili, soprattutto per le persone anziane, i malati e gli operatori sanitari”.
Le Pontificie opere missionarie sono una struttura internazionale a servizio della missione universale della Chiesa. In Italia sono rappresentate dalla Fondazione Missio. Iniziative ad hoc per ragazzi, giovani, famiglie, consacrati e seminaristi
“Quello che dobbiamo fare è una legge sulle unioni civili. In questo modo essi sono coperti legalmente”.
“Numeri record sono stati registrati in occasione della beatificazione di Carlo Acutis ad Assisi”.
“Bartolomeo I è una figura emblematica per la questione ambientale, per l’ecologia integrale che rappresenta una priorità, in quanto attuale, nei pontifici atenei romani”.
L’enciclica “Fratelli tutti” di Papa Francesco “invita tutti noi ad essere fraterni gli uni con gli altri, per aiutare il prossimo chiunque sia, senza alcuna discriminazione”.
Papa Francesco, nell'ultima udienza dedicata ai salmi, pronunciata in Aula Paolo VI, ha messo in guardia dalla "preghiera fasulla" e dall'"ateismo pratico, di tutti i giorni". "La preghiera non è un calmante per attenuare le ansietà della vita". Ha il respiro universale del Salterio, che tiene insieme il tempio e il mondo
Dalla piazza del Campidoglio, "cuore della città" di Roma, il Papa prega con i leader religiosi mondiali e lancia con loro un appello di pace. Un minuto di silenzio per ricordare le vittime della pandemia e delle guerre. "La pace è la priorità di ogni politica", afferma Francesco esortando a partire da alcuni "obiettivi raggiungibili", come l'impegno comune per un vaccino "idoneo e accessibile a tutti"