La ministra della Giustizia alla conferenza nazionale per la salute mentale "Regioni trovino soluzione immediata. Problema urgentissimo, portato anche all'attenzione della Corte europea dei diritti dell'uomo"
Mosaico
Sportelli di sostegno e ascolto nati con l'accordo Cnop-Miur già dal 2020. I dati del primo report: 6 bambini su 10 sotto i sei anni e 7 su 10 sopra questa età mostrano problemi psico-comportamentali. "Rischio di sviluppare disturbi più severi tre volte maggiore rispetto al pre-pandemia". Il sondaggio
Per quanto un disturbo possa essere severo, non esaurisce mai la personalità e le possibilità di un individuo. La vita di Adam vista attraverso i suoi stessi occhi, nel testo della statunitense Julia Walton, tradotto in italiano da Sperling&Kupfer. Non un manuale, ma un romanzo per ragazzi
Sono le due emergenze, collegate alla pandemia, che Carla Garlatti ha portato in Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani attiva presso il Senato della Repubblica. L’audizione si è svolta nell’ambito dell’indagine sui livelli di tutela dei diritti umani
Dietro ogni bambino “left behind” c'è un diritto calpestato: Vasilica, una delle mamme partite dalla Romania per venire in Italia a fare la badante, presenta il ricorso, con l'aiuto delle avvocate Bitonti e Sommacal, perché tutti i Paesi dell'Ue tutelino le donne migranti e loro famiglie
Dalle 14 alle 17 del 30 giugno, negli spazi dell'Albergo dei Poveri di Napoli destinati all'assistenza dei senza fissa dimora, si svolgerà una sessione straordinaria di vaccinazione per quanti vivono in strada...
A denunciarlo è il consigliere lombardo di +Europa, Michele Usuelli, che lo scorso 8 giugno durante la seduta di Consiglio regionale aveva chiesto alla giunta di intraprendere sul fronte vaccinale azioni specifiche
Sabato 26 la firma del protocollo tra il presidente Stefano Tabò e la portavoce Claudia Fiaschi., nel corso dell'assemblea elettiva del Csvnet. "Collaborazione sempre più stretta e sinergica"
Indagine di Cittadinanzattiva "Ora parliamo noi", coinvolti più di 5700 ragazzi. Oltre la metà ha sperimentato disagi psico-fisici, quasi 1 su 4 ha affrontato una perdita. A scuola e istituzioni chiedono che la didattica sia ripensata, spazi di ascolto e bonus (anche per lo psicologo)
Colpi di calore, disidratazione e sbalzi di temperatura mettono a rischio la salute di oltre 7 milioni di over75. "Problemi maggiori per i grandi anziani"
Indagine di Cittadinanzattiva "Ora parliamo noi", coinvolti più di 5700 ragazzi. Oltre la metà ha sperimentato disagi psico-fisici, quasi 1 su 4 ha affrontato una perdita. A scuola e istituzioni chiedono che la didattica sia ripensata, spazi di ascolto e bonus (anche per lo psicologo)
L’assegno unico per i figli minori a carico, che entrerà in vigore dal 1° luglio al 31 dicembre 2021, sarà una misura “ponte” valida cioè per coprire la parentesi semestrale che ci separa dall’ingresso dell’assegno in via strutturale, che avverrà a partire dall’1 gennaio 2022.
Con “Aperitivo a teatro”, dopo sedici mesi di assenza, Acli arte e spettacolo Padova riprende il suo percorso di contaminazione associativa e di presenza sul territorio padovano laddove l’assenza di proposte culturali si fa più sentire, come le periferie lontane dai grossi flussi.
La seconda edizione è già messa in cantiere
Domenica 27 giugno alle 12.10 inizia su Tva Vicenza la nuova trasmissione ideata dal Csv Vicenza che andrà in onda fino a gennaio 2022 ogni ultima domenica del mese