Digitalizzazione, no tagli alla scuola, riforma degli Enti locali. Sono alcune delle idee proposte da Uncem che sollecita la nuova legge sulla montagna
Idee
Cbm e Fondazione Zancan hanno realizzato la prima ricerca italiana sulla connessione tra la condizione di disabilità e l’impoverimento economico
Chi convive con una disabilità dinanzi a un mondo non pensato per le sue specificità trova altri modi per raggiungere l’obiettivo. Aziende e tecnologia l’hanno compreso
Ma per avere il quadro della situazione serve il giornalismo
Marco Tarquinio: «I credenti possono far rinascere quei legami di solidarietà e di condivisione che sono alla base del sistema democratico»
Il presidente nazionale Uildm, Marco Rasconi, replica a Ernesto Galli della Loggia che sulle pagine de “Il Corriere della sera" aveva messo in discussione l’inclusione scolastica: “Sono basito”
Sul caso del bambino abbandonato nel bidone dell'immondizia interviene l’Ordine degli assistenti sociali: "Occorrono azioni concrete per la protezione dei bambini"
È particolarmente significativo l’alto numero di adolescenti che scelgono l’Irc: generalmente non frequentano le parrocchie o i gruppi ecclesiali, ma non rinunciano a questo spazio libero di approfondimento e di confronto dentro la scuola. Inoltre, l’Irc è frequentata da alunni provenienti da altri Paesi, da contesti culturali e religiosi diversi dal nostro, a riprova del fatto che non si tratta di un’ora “dei cattolici”, ma di tutti coloro che desiderano conoscere il fatto religioso e accostarsi ad esso con curiosità, voglia di apprendere e spirito critico
“Una preziosa opportunità formativa, che arricchisce il percorso scolastico promuovendo la conoscenza delle radici e dei valori cristiani della cultura italiana”. Così definisce l’Insegnamento della religione cattolica (Irc) il consueto messaggio della Presidenza dei vescovi italiani in occasione delle iscrizioni scolastiche e in vista della scelta di avvalersi o meno di tale insegnamento. Vale la pena di sottolineare questa espressione, perché non solo coglie nel segno, ma in particolare riassume il significato profondo di una attività “ridisegnata” profondamente nel 1984, con il nuovo Concordato, dopo tanti anni di discussione e riflessione a proposito del ruolo di un insegnamento religioso nella scuola.
Al netto delle sparute polemiche sull’aggiramento dei rispettivi parlamenti addebitato agli ordini di attacco dati da Biden e Sunak, alcuni commentatori parlano dell’ennesima guerra preventiva mossa dall’Occidente
William Lai vince le presidenziali, ma il suo Partito democratico progressista perde la maggioranza assoluta in Parlamento. Finiscono in un quadro “molto incerto” le elezioni generali che si sono svolte sabato 13 gennaio a Taiwan per la nomina del nuovo presidente e il rinnovo del Parlamento. La Cina ha fatto subito sapere che la “riunificazione è inevitabile”. Mentre Joe Biden ha dichiarato esattamente il contrario. Secondo Francesco Sisci, "la situazione dovrebbe rimanere tranquilla almeno fino alle elezioni"
Martedì 16 gennaio il Consiglio regionale del Veneto voterà il progetto di legge 217 sul suicidio medicalmente assistito. Come Forum delle associazioni familiari del Veneto, esprimiamo la nostra contrarietà e profonda preoccupazione, ritenendo, come evidenziato nell’audizione in V Commissione il 16 novembre scorso, che tale normativa sollevi questioni morali e sociali complesse e invitiamo i Consiglieri a considerare attentamente l’impatto su individui e comunità
In coerenza con il dettato costituzionale che nell’art.3 affida solennemente alla Repubblica il “compito di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale” che limitano “la libertà e l’eguaglianza dei cittadini”
Come un’economia circolare, un’economia solidale, un’economia di comunione possono cambiare le logiche delle multinazionali?
Se i figli si attardano nell’adolescenza trasformandosi in “bamboccioni”, i genitori cercano disperatamente di rientrarci in maniera quasi caricaturale