In Italia ci sono attualmente 413.967 positivi per Covid-19, 5.637 in meno rispetto a ieri.
Fatti
Prevista l'ultimazione nel fine settimana. Testimonianza dal campo di Lipa, in Bosnia ed Erzegovina, dove vivono 900 giovani migranti in condizioni assurde, nell'inverno bosniaco. Caritas italiana, Caritas ambrosiana e Ipsia-Acli sono presenti con un progetto finanziato da una raccolta fondi. Da Bihac parla Silvia Maraone, capoprogetto di Ipsia-Acli. Da anni realizzano in Bosnia "social cafè" nei campi per famiglie e bambini.
Medici senza frontiere registra la diffusione della più contagiosa variante di Covid-19, che sta mettendo in ginocchio Mozambico, Swaziland e Malawi. E chiede che i vaccini siano distribuiti equamente, proteggendo operatori sanitari e persone a rischio in tutti i paesi
Il presidente dell’associazione “A buon diritto”: “La legge del febbraio 1992, n. 91 prevede che la cittadinanza può essere concessa allo straniero quando questi abbia reso eminenti servizi all'Italia, ovvero quando ricorra un eccezionale interesse dello Stato. L'incolumità di Zaki e il suo forte legame con l'Italia rappresentano senza dubbio un interesse eccezionale per il nostro Paese”
“Nel 2019, il 28,4% della popolazione dell’Ue con disabilità (di età pari o superiore a 16 anni) era a rischio di povertà o esclusione sociale, rispetto al 18,4% di coloro che non avevano limitazioni di attività”.
Suicidi e tentati suicidi. Dalla scorsa primavera si registra un’impennata dei casi. E i più a rischio sono gli adolescenti: aumentano episodi di autolesionismo, gravi sindromi depressive e disordini alimentari
Così Baobab Experience di ritorno dalla terza missione in Bosnia. “Non c’è emergenza. Sono l'Unione Europea e gli Stati membri ad aver voluto, concepito, normato e finanziato questo circuito respingente di confinamento alle periferie della Fortezza Europa”
In Italia ci sono attualmente 419.604 positivi per Covid-19, con un decremento di 7.420 casi da ieri.
Sono 1.877 le vittime di tratta assistite dalle ong italiane nel 2019, l’'82 per cento sono donne. In occasione della Giornata contro la tratta eventi live da Roma, Venezia, in tutta Italia e nel mondo
Safer Internet Day, Massimiliano Martines ( Dry-Art) annuncia l’impegno per la costituzione, a Bologna, di un Osservatorio permanente: “Mancano consapevolezza del reato e competenze. Analizzare il contesto: non ci sono solo bulli e vittime, ma anche gregari e testimoni”
Nel tempo la produzione, presa in mano da due multinazionali, si è assottigliata. Fino a sparire del tutto. L’emorragia di posti di lavoro è iniziata più di 10 anni fa; gli accordi di libero scambio in vigore oggi in questa area del mondo hanno reso più profittevole importare il prodotto finito da Messico e Brasile
Studio di Unicef e Università Cattolica su 1.028 famiglie in tutta Italia. Circa il 27% ha riferito di non aver posseduto tecnologie adeguate durante il lockdown, il 6% dei bambini non ha potuto partecipare per problemi di connettività o per la mancanza di dispositivi
Mentre migliaia di manifestanti sono di nuovo scesi in piazza ieri nelle città di tutto il paese, a Yangon, Mandalay e Monwya, per le comunità cattoliche del Maynmar, è stata una speciale domenica di preghiere per la pace. In tutte le diocesi, i cattolici hanno risposto all’appello lanciato dai vescovi ed hanno partecipato alla messa, recitato preghiere e digiunato per chiedere il ritorno della democrazia, dopo il colpo di stato militare, il rilascio di Aung San Suu Kyi e di tutti i prigionieri politici, e la fine del governo militare
In alcuni settori produttivi alle donne sono riservati lavori marginali, che diventano i primi a essere tagliati durante le crisi.
Secondouna ricerca 6 adolescenti su 10 dichiarano di passare più di 5 ore al giorno connessi. Solo 12 mesi fa erano 3 su 10.