La grande festa nelle missioni diocesane In Amazzonia la corsa per raggiungere tutte le comunità nella Settimana santa. A Chiang Mai, Thailandia, 16 giovani e adulti diventano cristiani entusiasti. In Etiopia, il piccolo gregge celebra una settimana dopo, con gli Ortodossi
Diocesi
Come le rose quando sbocciano ad aprile, la Chiesa canta: rallegrati e guarda che lui, il Signore, è la luce
Proprio nelle ore in cui la Chiesa si chiude nel silenzio, dopo i riti del Venerdì santo che hanno fatto memoria della crocifissione e morte di Cristo, don Paolo Doni concludeva il suo pellegrinaggio terreno. Il lutto della Chiesa di Padova che aveva servito in numerosi incarichi, tra cui quello di vicario generale. Sempre con grande umanità, competenza, grande intelligenza e sensibilità. Le esequie si terranno giovedì 13 aprile.
L’idea di ricominciare ha radici lontane. «È nata – racconta Sergio Salmaso, presidente dell’Azione cattolica del vicariato del Bassanello – durante l’ultima assemblea vicariale fatta nel gennaio 2020.
Nella Veglia pasquale. Sono più di cinquanta i catecumeni eletti che quest’anno ricevono i sacramenti dell’iniziazione cristiana. Tra loro c’è anche Giacomo Disarò, 29 anni: «La comunità mi ha accompagnato»
Mistico e al contempo terreno, soffuso di speranza e radioso di vita: questo è il Risorto, monumentale scultura del maestro Franco Trevisan (nato a Megliadino San Fidenzio nel 1945 e residente a Montagnana).
Si è chiusa ieri, con una piccola proroga rispetto al programma prefissato, la mostra-didattica dedicata al giudice “beato” Rosario Livatino dal titolo: “Sub Tutela Dei”, visitata da oltre 2300 persone in soli 15 giorni di esposizione.
Vicariato di Dolo. Dopo lo stop forzato causa pandemia, sabato scorso è tornato l’appuntamento per i 14enni. Inviato speciale... il beato Carlo Acutis
Stamane, giovedì 6 aprile 2023 – giovedì santo – la basilica Cattedrale di Padova ha ospitato la solenne Messa del Crisma con il rito di benedizione degli oli (olio dei catecumeni, olio degli infermi, olio per il santo crisma) presieduta dal vescovo Claudio. Dopo gli anni della pandemia con le celebrazioni più ridotte nei numeri, in questa occasione la basilica si è colmata di tutto il presbiterio padovano, dei diaconi, di rappresentanze di religiose, religiosi e laici. Presenti alcuni dei catecumeni eletti che nella notte di Pasqua riceveranno i sacramenti dell’Iniziazione cristiana e una delegazione della Polizia di Stato in quanto tra gli oli benedetti c’era anche l’olio prodotto dalle piante di ulivo del “Giardino della memoria di Capaci”. Di seguito l’omelia pronunciata dal vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla.
L’Eucaristia alimenta, dilata, rafforza nel cristiano la spinta comunitaria e la certezza di formare un unico corpo che converge nella stessa fede, nella stessa carità, nella stessa speranza
Pontecasale. Si tiene il venerdì santo e nasce dalla sinergia tra parrocchia, coro giovani Joy, Confraternita dei Santi Angeli Custodi e Comunità Faro
Cucine popolari. I ragazzi di quarta e quinta della scuola primaria sono coinvolti in un laboratorio dal titolo “Se apri non scarti”
Sarà finanziato con 910 mila euro di fondi legati alla missione 5 del Pnrr – Inclusione e coesione – il progetto della Fondazione Nervo Pasini presentato dal Comune di Padova che prevede la riqualificazione delle Cucine economiche popolari (Cep) e di tutti i servizi connessi, che comprende anche l’ipotesi del trasferimento dall’attuale sede di via Tommaseo 12 a via Tommaseo 47, negli attuali locali della canonica e del centro parrocchiale del Tempio della pace, al momento inutilizzati.
Torna domani mercoledì 5 aprile, dopo gli anni della pandemia, il tradizionale appuntamento con la Via Crucis diocesana dei giovani all’Opera della Provvidenza S. Antonio, che ha come tema CHE PACE!
Luigi Pellizzo. A cento anni dall’allontanamento del vescovo friulano, il pellegrinaggio sulla sua tomba. Un gesto di riconciliazione con un’oscura pagina della sua storia