Da lunedì scorso fra i candidati al diaconato permanente c’è anche Domenico Tura, originario di Gallio, 53 anni, sposato dal 1997 con Claudia, due figlie di 25 e 22 anni, Giorgia e Silvia. Il rito di ammissione, presieduto dal vescovo Claudio, si è tenuto nella chiesa parrocchiale di Gallio durante la liturgia eucaristica delle 18.
Diocesi
Alcune esperienze entrano di diritto nella storia e nella vita delle persone. Se poi, l’evento in questione, è quello di toccare con mano l’umiltà e l’umanità di una persona che è papa, a maggior ragione l’esperienza si memorizza non solo nella mente, ma, e ancor di più, nel cuore. 22 marzo 2023, udienza in piazza San Pietro, con una delegazione di 52 persone che lavorano nell’ospedale di Asiago, e che, dall’Altopiano partono la sera prima, accompagnate dal direttore sanitario dell’Ulss 7 Pedemontana Antonio Di Caprio, che sceglie di vivere l’esperienza con tutto il personale sanitario: una testimonianza straordinaria anche questa che ha fatto e fa un gran bene al nostro ospedale.
Settimo appuntamento con gli incontri culturali del martedì promossi dal Centro universitario padovano che in questa edizione hanno come titolo CHIUNQUE #tuesday for future 2022-2023, offrendo come filo conduttore il tema della fraternità ispirato dall’Enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco, per ricordare come “chiunque” sia nostro fratello o sorella.
A seguito del cammino del Sinodo dei giovani (2017-2018), in questi anni l’ufficio di Pastorale dei giovani – anche con la collaborazione degli altri uffici pastorali, primo tra tutti l’Ufficio per l’annuncio e la catechesi, e l’apporto di giovani, adulti, laici e presbiteri – ha completato l’orizzonte formativo che la Chiesa di Padova offre dopo il Tempo della fraternità agli adolescenti e ai giovani.
Santa Rita in Padova. Con l’esperienza dei Laboratori di fraternità, la parrocchia accompagna i ragazzi ad abitare in pieno il tempo prezioso che stanno vivendo
È stato un incontro proficuo, volto a rinsaldare i legami tra religioni nel nostro territorio, quello che si è tenuto venerdì pomeriggio 14 aprile nella Sala della Carità, in via San Francesco, a Padova.
«Nel nostro servizio come catechisti mettiamo a disposizione il tempo che abbiamo, le competenze e i desideri che il Signore ci ha affidato. Sapendo che è Lui ad agire». Catechesi nella famiglia, ma anche con la famiglia e della famiglia. Questi tre “fronti”, sottolineati nel capitolo ottavo del Direttorio per la catechesi, interpellano le famiglie
La catechesi nella vita della persone è il “tema” del capitolo ottavo del Direttorio. Un ulteriore passo dentro la catechesi, che è...
Dal 16 al 30 aprile il vescovo Claudio incontrerà le otto parrocchie dell’unità pastorale: Alano di Piave, Campo, Fener, Quero, Schievenin, Segusino, Vas e Caorera
Prendono il via domani pomeriggio, sabato 15 aprile, in Seminario maggiore a Padova, le sessioni plenarie dell’Assemblea sinodale. In questi mesi, il Sinodo della Chiesa di Padova, ufficialmente aperto dal vescovo mons. Claudio Cipolla nella solennità della Pentecoste, domenica 5 giugno 2022, ha visto al lavoro, prima i gruppi di discernimento nel territorio e in alcuni ambiti di vita e successivamente le 28 commissioni sinodali due per ciascuno dei 14 temi del Sinodo diocesano.
Martedì 18 aprile dalle ore 20 presso i locali delle Cucine Economiche Popolari in via Tommaseo 12 a Padova.
Nel presbiterio della Cattedrale, la Chiesa stretta attorno al feretro di un prete e di un uomo che negli ultimi decenni ha offerto visioni e indirizzi chiari per il cammino della Diocesi di Padova. Le parole del vescovo Claudio, la presenza dei vescovi oriundi padovani, il riconoscimento delle autorità, il numero impressionante dei presenti. Dallo stile di don Paolo un viatico per l'annuncio del Vangelo oggi e nel futuro.
Appuntamento all’Opera della Provvidenza S. Antonio domenica 16 aprile, alle ore 15.30, con il concerto lirico di beneficenza in ricordo del tenore Renato Zuin, nel quarto anniversario della sua scomparsa.
Missio meeting giovani. Appuntamento per i 16-35 enni – anche quanti si sono iscritti alla Gmg di Lisbona – domenica 16 a Ronchi di Casalserugo
LEVANTA TE! In portoghese significa Alzati! è l’invito per i giovani… perché C’è fretta nell’aria! Così recita il titolo del MISSIO MEETING GIOVANI che, giunto alla sesta edizione, da appuntamento domenica 16 aprile dalle 9.30 alle 17 al palazzetto dello sport di Ronchi di Casalserugo (Pd).