La comunità camilliana del policlinico di Padova festeggia, giovedì 25 maggio, il suo santo fondatore. Appuntamento alle 17 nella chiesa del Monoblocco per la messa presieduta da mons. Adriano Tessarollo, vescovo emerito di Chioggia. Dal 22 al 24, alle 7, triduo di preparazione (messa con breve riflessione).
Diocesi
A dialogare con l’autore e docente di Teologica Pastorale alla FTT, suor Tiziana Merletti, esperta di diritto canonico e membro del S.IN.AI , il Servizio di Informazione e Aiuto diocesano per la Tutela di minori e persone vulnerabili |
Mercoledì 24 maggio 2023, alle ore 21:00, nel santuario della Madonna Pellegrina, via Fabrizio d’Acquapendente n. 60 si terrà il concerto Maria, tra stupore e silenzio. Maria, da parte sua, serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore (Lc 2,19), meditazioni sulla vita della Vergine Maria attraverso il canto.
Su queste due esperienze si è riflettuto in dieci incontri, in altrettante zone della Diocesi, in vista dell’assemblea missionaria triveneta di ottobre
Tempo di Pasqua Nel vespro si canta un inno che risuona di Scrittura e profuma di cibo di salvezza
Individuata una priorità e pista di lavoro: individuare e formare persone ai ministeri battesimali
Diario di bordo. L’incontro del 12 maggio, il terzo per l’Assemblea sinodale, ha portato a individuare le proposte, ora in mano alla Presidenza, su cui lavorare fino a fine anno. Sempre guardando al futuro
Il 28 maggio, domenica di Pentecoste, la Chiesa di Padova gioirà non solo perché celebra e fa memoria della discesa dello Spirito Santo su Maria e sugli apostoli riuniti nel Cenacolo, ma anche per l’ordinazione presbiterale che riceveranno tre alunni del Seminario vescovile, da ottobre diaconi (alle 16 in Cattedrale): Loris Bizzotto, Ivan Catanese e Francesco Trovò.
Rossano Veneto. Sono terminati i lavori di restauro alle facciate esterne della chiesa monumentale e del campanile, per luglio tocca all’ex canonica. Si completa il primo stralcio di lavori al complesso del Duomo, riguardante le parti esterne. È atteso ora l’intervento agli interni della chiesa. Per la ex (e futura) canonica si dovrà attendere ancora
«Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito» (Gv 3,8).
Arzercavalli Si è concluso l’intervento di restauro al frontale della chiesa di San Giacomo. Riemersi un affresco e la scritta dedicatoria
«Sogno una Chiesa con un cuore di madre, dove nessuno è giudicato e ognuno di sente accolto». È questo un passaggio della preghiera conclusiva della veglia, che – venerdì 19 maggio in serata – si è tenuta nella chiesa di Santa Sofia, a Padova, in occasione della Giornata internazionale contro l'omobitransfobia (celebrata il 17 maggio). Hanno promosso il momento di preghiera – presieduto da don Gabriele Pipinato – tre realtà padovane: Gruppo Emmanuele, Gruppo Il Mandorlo e Gruppo genitori con figli LGBT+.
Un’équipe di lavoro tra uffici diocesani e persone con disabilità si sta muovendo per dare supporto a catechisti, operatori pastorali e presbiteri
Tribano Si è concluso l’intervento di restauro all’interno della chiesa dell’arcipretale di San Martino. Restaurato anche il mobilio del 18° secolo. L’ambiente monumentale della chiesa settecentesca è stato oggetto di un restauro certosino che ha riguardato il soffitto decorato, il pavimento ligneo e l’arredo storico
Fism Padova. I legali rappresentanti delle scuole iscritte hanno confermato tre dei cinque consiglieri. A breve si terrà un’assemblea per eleggere il presidente e delineare il cammino dei prossimi anni