"Religione e magia". Conferenza venerdì 30 giugno, alle ore 18 a palazzo Zacco-Armeni a cura del prof. Alessandro Grossato
Venerdì 30 giugno, alle ore 18 a palazzo Zacco-Armeni (Prato della Valle 82, Padova), il prof. Alessandro Grossato terrà una conferenza dal titolo "Religione e magia".
!["Religione e magia". Conferenza venerdì 30 giugno, alle ore 18 a palazzo Zacco-Armeni a cura del prof. Alessandro Grossato "Religione e magia". Conferenza venerdì 30 giugno, alle ore 18 a palazzo Zacco-Armeni a cura del prof. Alessandro Grossato](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/religione-e-magia-.-conferenza-venerdi-30-giugno-alle-ore-18-a-palazzo-zacco-armeni-a-cura-del-prof.-alessandro-grossato/5483364-1-ita-IT/Religione-e-magia-.-Conferenza-venerdi-30-giugno-alle-ore-18-a-palazzo-Zacco-Armeni-a-cura-del-prof.-Alessandro-Grossato_articleimage.jpg)
Nel corso degli ultimi secoli, la differenza tra religione e magia è stata a più riprese oggetto di approfondimento da parte di diversi studiosi, specialmente occidentali, sia nell’ambito della storia delle religioni, che della psicologia e dell’antropologia.
Tutti più o meno concordano sul fatto che mentre la religione affronta questioni fondamentali dell’esistenza umana, appellandosi all’aiuto di entità sovrannaturali (Dio per i monoteisti, le varie figure divine nei politeismi), la magia tende invece ad occuparsi della soluzione di problemi più immediati e contingenti, come ad esempio la guarigione da una malattia, la magia d’amore o il successo nella caccia, realizzando i cambiamenti desiderati tramite l’uso di elementi, magici appunto, che si ritiene operino a distanza per contagio o imitazione.
Dal punto di vista sia storico che fenomenologico, la questione presenta così tanti aspetti e sfaccettature, da richiedere un’analisi complessa.
L'evento è organizzato dall'associazione San Daniele aps di Padova.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su sito associazionesandaniele.it