La corale San Daniele della parrocchia di Reschigliano, domenica 6 giugno, celebra un secolo di attività. Un gruppo di voci a servizio della comunità che ringrazia per rendere le celebrazioni più sentite e partecipate. La San Daniele si reca anche alla casa di riposo di Camposampiero e all’Opsa di Sarmeola e organizza il concerto dell’Epifania con altre corali
Storie
Padova ha avviato un progetto pilota che porterà nel corso dell’anno all’installazione di diversi apiari nei parchi e in altre aree comunali. L’esperimento è partito da parco Morandi, quartiere Arcella, e ha visto il coinvolgimento di Alberto, apicoltore dell’azienda TeraMama. Alberto Volpato, apicoltore di 30 anni, da oltre dieci anni ha disseminato il Veneto di arnie: «questi insetti sono il motore del mondo, a noi esseri umani il compito di capirli e rispettarli»
Quando tutto attorno hai l’oceano Atlantico che bagna le coste e un clima molto più vicino al continente africano che all’Europa, chiudersi in vasche indoor al coperto forse è un sacrilegio. Ma al Complexo de Ponteada di Funchal, città dell’isola di Madera con bandiera e appartenenza portoghese, dal 16 al 22 maggio si sono disputati i campionati europei di nuoto paralimpico.
Dionisio Cumbà. Da poche settimane è ministro della Salute della Guinea-Bissau, suo paese d’origine, da dove è partito tanti anni fa per studiare da infermiere a Verona. Poi si è laureato in medicina a Padova. Qui, al pronto soccorso pediatrico, ha conosciuto Laura
Storia d’amore e malattia. Il 26 aprile, all’età di 52 anni, è scomparso Modesto Donato. Di lui – malato di sclerosi multipla per 22 anni – si sono presi cura la moglie Silvia e il figlio Alberto. «Anche se non me lo sono mai goduto, ho sentito sempre un grande legame con lui»
Il Cert dell’Università di Padova è un punto di riferimento in Italia e all’estero per il monitoraggio degli spiaggiamenti lungo le coste di cetacei, delfini e tartarughe.
Ezzelino III da Romano dominò su Padova per ben vent’anni (1236-1256). Raccontano le sue nefandezze le opere poco note, ma fondamentali per la storiografia, di Rolandino (Cronica Rolandini data Padue) e Albertino da Mussato nella tragedia Ecerinis
Il vescovo Mattiazzo: «Laura è stata chiamata a una sofferenza impensata per la sua età e a una intuizione del Signore e della sua grazia non comune»
AGGIORNAMENTO DEL 9 NOVEMBRE 2022: Annamaria Zanella si è spenta all'età di 56 anni. Nel maggio del 2021 avevamo raccontato la magia della sua arte, per la quale, assieme al marito Renzo Pasquale, era stata selezionata per la Moon Gallery.
Una storia come ce ne possono essere tante, ma naturalmente unica. Loro che a suo tempo s’incontrano a scuola, al liceo artistico Pietro Selvatico di Padova, lui da insegnante, lei da studentessa. Passano gli anni, la studentessa torna nella stessa scuola stavolta come insegnante, si riconoscono, ma all’inizio il legame si limita alla stima per il rispettivo lavoro, per come lo fanno, per quanto provano a dare.
Il 9 maggio 1921 nasceva in Germania la giovane cattolica tedesca che, con il gruppo dissidente la Rosa bianca, lottò contro il regime nazista, pagando con la vita. «Ma che importa la mia morte, se attraverso di noi migliaia di persone sono risvegliate e suscitate all’azione?»
35 anni fa, il 26 aprile 1986, il mondo conobbe gli effetti del disastro nucleare. In Italia e in Veneto numerose famiglie si attivarono per accogliere i bambini ucraini e bielorussi nei soggiorni di risanamento. Continuano anche oggi, il Covid però ha azzerato gli spostamenti. Oggi il 23 per cento della Bielorussia è ancora contaminato, il 4,8 per cento dell’Ucraina. Terre in cui vivono cinque milioni di persone
Armelin, da 25 anni la musica è di casa. Un quarto di secolo di storia per l’editore riferimento internazionale per la composizione sacra e cameristica. Per l’occasione è uscito il Catalogo degli autori padovani dedicato ai musicisti nati o vissuti qui tra il ’500 e il ’900
Riuscita l’operazione “Save the globes” del Museo di geografia dell’Università di Padova: nuova vita per il globo celeste e il globo terrestre, realizzati nel Seicento nella bottega di Blaeu. I globi saranno valorizzati e inseriti in percorsi di visita e didattici. Prezioso il contributo del Lions Club Gattamelata di Padova
È mancato il 22 marzo a Gallarate, dove si trovava dal 2020, dopo sessant’anni vissuti a Padova. È stato docente di chimica all’Università, direttore dell’Antonianum, assistente spirituale degli ex alunni... Nel 2004 è nominato “Padovano eccellente”. Si è sempre posto in dialogo: «Semplice e umile, ma rigoroso, capace di sdrammatizzare... La carica emotiva in lui era sempre molto intensa, senza mai essere scomposta»
I coniugi Brunazzetto di Selvazzano, insieme ai figli di 10 e 12 anni, hanno realizzato con le loro mani, nel giardino di casa, un capitello che accoglie la statua di sant’Antonio. Complice la pandemia e la chiusura forzata in casa, la famiglia ha concretizzato il sogno che mamma Sarah portava nel cuore da lungo tempo. Una devozione, quella al Santo, trasformata in luogo di preghiera, riposo e affidamento. Qui anche la comunità parrocchiale può attingere forza e speranza, guardando alla resurrezione della Pasqua.