La schermitrice olimpica Francesca Bortolozzi oggi è maestra della storica As Comini 1885 Padova scherma dove ogni giorno incontra ragazze e ragazzi che, grazie allo sport, hanno l’opportunità di diventare più forti e motivati
Storie
Maria Carola Cecchin, suora originaria di Cittadella, è stata riconosciuta pochi giorni fa Serva di Dio da papa Francesco. Una vita spesa a inizio ‘900 nelle missioni del Kenya, quella di suor Maria Carola, che ha donato tutta se stessa per far conoscere Gesù ai popoli africani e riscattarli dalle condizioni di miseria. Consorella della congregazione del Cottolengo di Torino, è morta a 48 anni sulla nave che la riportava in Italia, il suo corpo “sepolto” nelle acque del Mar Rosso. «Una buona morte pagherà tutto» è stato il motto ricorrente della sua vita.
«Come calciatore ero bravino, tecnico, ma mi mancava intanto la fisicità, non ero potente e nemmeno avevo la cosiddetta vis agonistica. Per come la vedo adesso, arrivo a dire quasi una eccessiva educazione, che ha finito per inibirmi un po’ sul piano dell’aggressività. Bello da vedere insomma, niente di più: Allievi a Vicenza, poi non riconfermato, campionato Berretti a Montebelluna e idem… Pensavo di aver chiuso col calcio e la mia fortuna è stata l’Isef, potendo così occuparmi comunque di sport».
Giacomo Ceccagno, in arte Jeos, è stato un writer e un artista poliedrico padovano. Dopo la sua scomparsa, nel 2011, a 32 anni, papà Antonio ha creato un’associazione in suo ricordo dando possibilità a nuovi talenti di emergere ed esibendo le opere del figlio in Veneto
Milla Baldo Ceolin è stata la prima donna, all’Università di Padova, a ottenere nel 1963 la cattedra di Fisica superiore. «La sua vita, pubblica e privata, è stata un arcobaleno»
Due uomini e la vita nel gregge. In Val Camonica d’estate, in giro per il Veneto nel resto dell’anno
Altre vite. In Val Camonica d’estate, in giro per il Veneto nel resto dell’anno. Mattia e Alfan raccontano le loro giornate da pastori. Ecco come 700 pecore hanno unito un ex operaio vicentino e un marito e padre senegalese che ha attraversato il Mediterraneo su un barcone
Maristella Masiero ha scoperto di essere malata a gennaio 2019. Da quel momento ha iniziato a tenere un “diario dell’anima”. Che ora marito e figli hanno pubblicato
Le mani di Zaccaria sono inesperte ma curiose. A nove anni, afferra i pomodori uno alla volta toccandone la loro rotondità color rubino quasi come fossero tante piccole palline da gioco. E come un gioco, operoso e divertito, ha riempito le sue tre piccole cassette.
Paolo Venturini, maratoneta e sportivo di prove estreme, ha sempre amato allenarsi sui Colli, «uno dei posti più belli del mondo», finché è riuscito ad andarci ad abitare. A Bastia la sua palestra restano la natura e le sue stagioni. Venturini da atleta della Polizia di Stato ha girato il mondo, si sente cittadino “senza frontiere”: ogni Paese, ogni razza, ogni situazione gli hanno insegnato qualcosa di importante. Oggi allena ragazzi a cui serve prima un educatore
«Chi mi dice che qualcuno di voi non sia chiamato a rendere testimonianza allo Spirito Santo anche con il proprio sangue. Se la Provvidenza chiedesse questa sublime testimonianza, ebbene il vostro eccelso privilegio sarà quello di unire il vostro al sangue di Gesù perché sia seme fecondo di fede e di santità?».
A Montegaldella il gruppo campanari formato da 15 uomini e donne ha quarant’anni. Nel piccolo paese delle campane ce ne sono ben dodici sul campanile, con cui si eseguono veri e propri concerti. Il nuovo libro di Lucio Barbieri celebra l’anniversario e la tradizione
L’impegno di Marco Faresin che a 87 anni e su consiglio di sua nipote ha acquistato e restaurato il villino neogotico: «Un angolo così poetico di Montegalda non poteva andare in rovina»
Giovanni Poleni è stato tra i fondatori della fisica sperimentale. Allo studioso brillante è dedicato il nuovo museo universitario sulla storia di questa disciplina. Lezioni pubbliche seguendo Newton. L’università di Padova nel Settecento gli affidò diverse cattedre. Riconosciuto a livello europeo, su incarico di papa Benedetto XIV consolidò anche al cupola di San Pietro
Passione oltre il profitto. Dofinè è un’azienda agricola di Due Carrare, nata nel 2012 e gestita da Nicoletta e Riccardo. Il nome evoca una comunità del Paese caraibico con cui hanno instaurato un rapporto, partito nei primi anni Duemila, a sostegno di una scuola locale.
Chiara Nardo, dall’ippica al canottaggio. Una passione, poi l’incidente in sella e una graduale rinascita personale. Fino alle Paralimpiadi di Tokyo sfrecciando sulle onde dell’acqua