Oggi l'Europa cristiana ricorda i compatroni originari di Tessalonica, che spesero la vita come missionari nella parte centro-orientale del continente. Una testimonianza, quella di Cirillo e Metodio, fondata su dialogo, conoscenza reciproca, cultura, accoglienza e rispetto delle differenze. La pace, tra Mosca e Kiev, potrebbe essere ispirata anche da loro
Idee
Nelle fasi di transizione e di crisi, la tentazione della cultura dello scarto si fa più pressante. Ed è proprio qui che la politica misura la propria grandezza, nel garantire tutela per i più deboli e giustizia sociale per persone e famiglie.
Ci vorrebbe un libro intero, e non basterebbe, per ricordare come la canzone abbia non solo accompagnato, ma anche aiutato.
Forse non c’è nemmeno bisogno di specificare quali siano le due Italie e dove corra l’immaginaria linea di confine.
Che fine hanno fatto logos ed ethos, così necessari quando la relazione con i figli diventa più adulta e paritaria, quindi complessa?
La fede ha accompagnato l’Ucraina nel suo cammino verso la libertà e la pace che oggi sono ancora minacciate.
“La decisione del Comitato etico delle Marche in ordine all’appropriatezza dell’uso del Tiopentone per il ‘suicidio medicalmente assistito’ chiesto da Mario, un uomo di 43 anni affetto da tetraplegia in seguito ad un incidente stradale, è una pagina nera, tristissima della medicina e dell’assistenza sanitaria”.
L'11 febbraio si è tenuta una mobilitazione sotto il ministero dell’Istruzione contro le prove scritte alla Maturità. I ragazzi in strada anche per la morte di Lorenzo Parelli, nell’ultimo giorno di stage in un’azienda
In attesa delle fasi conclusive della Conferenza, si può registrare che è stata assai ridotta - causa la pandemia - la mobilitazione delle forze della società civile organizzata, alle prese con ben altre urgenze... In pochi Stati membri il dibattito è stato avviato. Eppure si tratta di una occasione per rimettere i cittadini al centro della costruzione europea e per riformare alcuni aspetti politici e istituzionali dell'Unione. Da questa analisi emergono percorribili proposte operative
Necessari subito interventi strutturali per scongiurare un’ulteriore perdita del potere d’acquisto
Si celebra quest'anno la trentesima giornata del malato indetta da papa Giovanni Paolo II nel lontano 1992. Il tema di quest'anno è: “Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità”. Essa cade proprio in occasione della festa liturgica di Nostra Signora di Lourdes, l'11 febbraio. Alla grotta di Massabielle di Lourdes, da allora fino ad oggi, centinaia di migliaia di persone sono giunte qui per chiedere alla Vergine sostegno, forza e consolazione per affrontare l'inevitabile fatica della vita.
Sono passati ormai trent’anni dalla prima Giornata Mondiale del Malato istituita da san Giovanni Paolo II (13 maggio 1992). Il 4 giugno del 2006 a firma del Card. Montenegro, la Commissione episcopale per il servizio della carità e la salute pubblicò una nota pastorale che riproponeva all’attenzione della Chiesa la pastorale dei malati: Predicate il vangelo e curate i malati. Si voleva invitare la comunità cristiana nel suo complesso a sentirsi soggetto corresponsabile della pastorale della salute, integrandola in una pastorale d’insieme. È evidente che la pandemia ha reso ancora più urgente questo dovere della Chiesa tutta. Le sfide che provengono dal mondo della salute chiedono alla Chiesa una risposta animata dalla speranza. Tale azione profetica sarà possibile se la comunità ecclesiale si sentirà costantemente provocata dal modo di agire di Gesù Cristo.
Esattamente 75 anni fa (il 10 febbraio 1947) la firma del Trattato di Parigi fra l’Italia e gli Alleati segnava un punto di non ritorno nell’esodo dei Giuliani – Dalmati dall’Istria, Quarnaro e Dalmazia. Ricordare oggi quegli avvenimenti – apparentemente così lontani nel tempo – è un dovere morale ed un segno di rispetto per le oltre 250 mila persone che ne furono le incolpevoli vittime ma anche un obbligo verso le nuove generazioni perché conoscendo quello che è avvenuto possano impegnarsi affinché non abbia più a ripetersi.
La denuncia di Legacoopsociali: aumento dei costi dell’energia che si riflette sui materiali e gli alimenti, tariffe bloccate per i servizi di welfare, mancanza di profili professionali socio-sanitari. Vanni: "Occorrono interventi strutturali di sistema"
Approvata definitivamente la proposta di legge che introduce la tutela dell’ambiente e della biodiversità nella Costituzione. Chiara Tommasini: “Una svolta storica e un riconoscimento per tutte quelle forze della società civile che si battono su questo tema”