Comunità papa Giovanni XXIII. Enrico Gonzato: «Partiamo insieme a ragazzi con varie forme di disabilità»
Diocesi
San Lorenzo in Roncon Più di 200 volontari per uno scopo comune: lavorare bene divertendosi. Dal 1° agosto la comunità festeggia il santo patrono
Il preside della Facoltà teologica del Triveneto, don Andrea Toniolo, ha partecipato al convegno “New directions, new materials, and discoveries: 2024 Xi’an international Jingjiao Forum”, che si è tenuto in Cina, a Xi’an City, nella provincia dello Shaanxi dal 5 al 7 luglio.
“ServiAmo” e “Non vedo l’ora” sono le due proposte estive della pastorale giovanile vocazionale delle suore Elisabettine. La seconda è dedicata alle giovani donne
«Ringraziamo il Signore per le tre settimane di grest e per i 47 animatori»: esprimono così il loro entusiasmo i coordinatori che hanno aiutato a organizzare le giornate dal 23 giugno in poi.
Le nomine di mercoledì 31 luglio 2024
Sono giorni di grande dolore a Conselve dopo che, nella tarda serata di domenica 28 luglio Arianna Cuccato di 16 anni ha perso la vita rientrando da una passeggiata al mare con tre amici e il suo fidanzato, Alberto.
A 800 anni dalle stimmate di san Francesco, un gruppo di 25 giovani – con alcuni frati – ha ripercorso i passi dei santi francescani tra Umbria e Toscana lungo il Cammino di sant’Antonio.
Montegrotto, Turri e Mezzavia Esperienza in missione
Andrea, un amico con cui ho condiviso tratti di terra e di cielo, passi e cuore, emozioni e movimenti dello spirito. Ogni nostro incontro aveva il sapore di un evento singolare.
L’anno scorso, Villa Immacolata – la casa di spiritualità diocesana – ha avviato l’esperienza di un coro a servizio della propria fede.
Un’escursione in Val di Fassa per un doppio anniversario: quello della nascita (1924) e quello della morte (1954) di Vinicio Dalla Vecchia, giovane di Azione cattolica, medico, cristiano, impegnato in politica e vero testimone di vita cristiana.
L a parrocchia di San Giacomo di Monselice è in attesa di vivere la sua festa – che sarà dal 31 luglio al 5 agosto – chiamata “Sagra del perdon d’Assisi”, così denominata perché la parrocchia fino al 2016 è stata amministrata dai frati minori, che le hanno lasciato un’impronta francescana.
Patronato San Pio X 17 mila metri quadrati, numerose attività e la possibilità di accogliere in contemporanea mille persone. Il parroco: «Il patronato chiede oggi un rinnovamento, ma mantiene viva la sua vocazione»
Dal 2 al 6 settembre, un corso di esercizi spirituali per sacerdoti, religiosi, diaconi e consacrati guidato dal vescovo emerito mons. Antonio Mattiazzo.