Credere oggi. Quale formazione per una Chiesa sinodale? Contributi ed esperienze su cui riflettere
Tutti per crescere in umanità abbiamo bisogno di formazione, ma – lo si vede ogni giorno di più – la sfida è complessa: esige processi che coinvolgono conoscenze, stili di relazione e modi di essere. Anche per questo “fare formazione” appare spesso quasi impossibile, specie in tempi di cambiamenti rapidi e vorticosi.
![Credere oggi. Quale formazione per una Chiesa sinodale? Contributi ed esperienze su cui riflettere Credere oggi. Quale formazione per una Chiesa sinodale? Contributi ed esperienze su cui riflettere](/var/difesapopolo/storage/images/media/openmagazine/il-giornale-della-settimana/articoli-in-arrivo/credere-oggi.-quale-formazione-per-una-chiesa-sinodale-contributi-ed-esperienze-su-cui-riflettere/5922486-2-ita-IT/Credere-oggi.-Quale-formazione-per-una-Chiesa-sinodale-Contributi-ed-esperienze-su-cui-riflettere_articleimage.jpg)
Anche per la Chiesa. Ci riflette il numero 263 (5/2024) del bimestrale Credere Oggi, intitolato per l’appunto “Formazione. Per una chiesa sinodale,” pubblicato dalle Edizioni Messaggero Padova. “Fare formazione” per la Chiesa è imperativo inderogabile che riguarda gli stili di vita da perseguire, i saperi da attivare e i rinnovamenti da attuare. A essere coinvolto è tutto il popolo di Dio nella sua molteplice ministerialità. Anche i presbiteri e i candidati al presbiterato palesano esigenze formative urgenti. Il...