“Occorre sviluppare gli anticorpi contro una cultura che considera alcune vite di serie A e altre di serie B: questo è un peccato sociale!”.
Chiesa nel mondo
I testi delle narrazioni sono accompagnati da prototipi realizzati ad hoc. Le illustrazioni rappresentano persone e dettagli dei passi narrati. La responsabile del Servizio pastorale, suor Veronica Donatello: "Strumenti per permettere una partecipazione attiva alla liturgia e alla catechesi alle persone con disabilità"
“Non è facile, nel quotidiano, conciliare le esigenze della fede e l’insegnamento sociale della Chiesa con le necessità e i vincoli imposti dalle leggi del mercato e della globalizzazione. Ma ritengo che i valori evangelici che volete attuare nel dirigere le vostre aziende, come pure nelle molteplici relazioni che intrattenete nel quadro delle vostre attività, siano l’occasione di una genuina e insostituibile testimonianza cristiana”.
“Il Progetto Policoro sia conosciuto dentro e fuori dalla propria diocesi senza dare nulla per scontato”. Lo ha detto don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e del lavoro, all’apertura del 36° corso di formazione nazionale del Progetto Policoro, in corso ad Assisi, dedicato al tema della comunicazione.
Il patriarca ortodosso Kirill ha lanciato nel 2011 questa grande iniziativa che prevede la costruzione di edifici di culto e di complessi al servizio delle comunità. Quarantotto templi sono stati realizzati, 29 sono in costruzione e di altri 14 sono pronti i progetti. Il Sir ne parla con Roman Lunkin, responsabile del Centro religione e società presso l'Istituto d'Europa dell'Accademia russa delle scienze
"Non è importante come si allestisce il presepe, ciò che conta è che parli alla nostra vita". Si conclude così la lettera apostolica sul presepe, firmata a Greccio da Papa Francesco. "È come un vangelo vivo", il presupposto di una "bella tradizione" da sostenere e realizzare in famiglia, nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nelle piazze. "Non possiamo lasciarci illudere dalla ricchezza e da tante proposte effimere di felicità"
Pubblichiamo il testo della lettera apostolica "Admirabile signum" che papa Francesco ha presentato a Greccio sul significato e il valore del presepe.
Sono arrivate ieri mattina all’aeroporto di Fiumicino 66 persone provenienti dai campi profughi dell’Etiopia attraverso i corridoi umanitari, finanziati dalla Cei e realizzati dalla Caritas italiana che le accoglierà in nove diocesi. “Sono persone – dice mons. Francesco Soddu, direttore di Caritas italiana – che abbiamo preso dai campi profughi. Li abbiamo salvati dal mare dell’indifferenza, dal mare della sofferenza, dal mare di una umanità alla deriva. Li abbiamo accolti e li abbracciamo”. Saranno ospitati da nove Caritas che gestiranno il percorso di accoglienza e integrazione
Vigilia di attesa a Greccio per la visita, domenica pomeriggio, di Papa Francesco. Il programma prevede un momento di preghiera e la firma della Lettera sul presepio nella grotta del santuario, e a seguire, nella chiesa del santuario, la celebrazione della Parola.
“Se l’opposizione del credente a questa legge si fonda sulla convinzione che la vita umana è dono divino che all’uomo non è lecito soffocare o interrompere, altrettanto motivata è l’opposizione del non credente che si fonda sulla convinzione che la vita sia tutelata dal diritto naturale, che nessun diritto positivo può violare o contraddire, dal momento che essa appartiene alla sfera dei beni ‘indisponibili’, che né i singoli né la collettività possono aggredire”.
“Il Vangelo va annunciato con la testimonianza, non con gli argomenti, con il proselitismo”.
Si sono aperti ieri a Roma i lavori della 93ª assemblea semestrale dell’Unione superiori generali (Usg) sul tema “Vita religiosa nel secolo XXI”. La prima giornata ha posto l’attenzione dei superiori generali sul Sinodo per l’Amazzonia e sulla protezione dei minori e degli adulti vulnerabili.
Settimana sociale a Taranto nel 2021. Mons. Santoro: “L’Italia è in debito nei confronti di Taranto”
In programma a Taranto dal 4 al 7 febbraio 2021 la prossima Settimana sociale. Presentati i Lineamenta. Mons. Santoro: "Non vogliamo che continui un'industria che porta morte e distruzione"
Domani il Papa visiterà la Cittadella della Carità in Via Casilina Vecchia. "Viene in casa sua", dice don Benoni Ambarus, direttore della Caritas diocesana di Roma. L'attesa degli ospiti della Casa di accoglienza Santa Giacinta, che Francesco incontrerà in forma privata nella mensa. Nel salone, che dal 1° dicembre ospiterà 70 persone senza fissa dimora per l'emergenza freddo, l'incontro con 220 persone e il discorso
Tramite il Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, Papa Francesco ha stabilito di inviare un primo contributo di 100mila euro per il soccorso alla popolazione albanese, colpita dal terremoto, in questa immediata fase di emergenza.