“La Chiesa, nelle sue multiformi espressioni, parla già con una sola voce polifonica. I linguaggi possono essere diversi, propri di ciascun media, ma tutti seguono lo spartito della comunione ecclesiale”. Lo dichiara Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei, presentando il nuovo corso Anicec
Chiesa nel mondo
“Grazie, perché con parresia ci mette in guardia da un rischio diffuso: l’incapacità di contemplare e ringraziare”. Lo scrive il presidente della Cei, il card. Gualtiero Bassetti, in un messaggio di auguri a Papa Francesco per il suo 50° anniversario di sacerdozio che ricorreva venerdì.
A 50 anni da quel 21 dicembre 1969 quando Paolo VI, durante l’Angelus, impartì per la prima volta la benedizione alle statuine dei bambinelli, i ragazzi degli oratori e delle parrocchie di Roma saranno domenica 15 dicembre in piazza San Pietro per un appuntamento di festa, testimonianza e preghiera con Papa Francesco. Una bella tradizione che di anno in anno segna la preparazione al Natale di centinaia di bambini, animatori e famiglie
L'Eucarestia domenicale, molto più che un rito, quanto piuttosto un incontro col Signore risorto che alimenta le relazioni e sostiene nel cammino.
Perché tanti santi sono scomparsi dall’immaginario collettivo, mentre san Francesco vi è rimasto costantemente? E perché il suo Cantico di Frate Sole affascina ancora tutti?
Al termine del Sinodo per l'Amazzonia il pensiero va all'attesa Esortazione papale e alla ricezione di quanto emerso nei dibattiti assembleari. Si parla della presenza e della formazione dei sacerdoti e della proposta che, in alcune località remote, prive dell’eucaristia per molti mesi all’anno, si possa arrivare all’ordinazione sacerdotale di diaconi sposati. Per contribuire alla riflessione il Sir ha intervistato uno dei massimi esperti sul tema dei sacerdoti e della loro formazione: padre Zenildo Lima, rettore del Seminario dell’Amazzonia di Manaus
“L’arte cinematografica, come ogni espressione artistica, è frutto della creatività, che rivela la singolarità dell’essere umano, la sua interiorità e intenzionalità. Quando un artigiano modella la sua opera, lo fa integrando testa, cuore e mani secondo un disegno chiaro e definito”.
(Bologna) Sussidiarietà, famiglia, educazione, lavoro e impresa, casa, corpi intermedi, welfare e diritti, integrazione, ambiente, tutela del territorio e infrastrutture, giovani.
I membri del Comitato Superiore costituito lo scorso 20 agosto per raggiungere gli obiettivi contenuti nel Documento sulla Fratellanza Umana per la pace mondiale e la convivenza comune (Abu Dhabi 4 febbraio 2019), guidati dal card. Ayuso Guixot e dal Giudice Muhammad Abd al-Salam, hanno incontrato ieri a New York il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, per consegnargli un messaggio di Papa Francesco e del Grand Imam di Al-Azhar Ahmed Al-Tayyeb.
Aiutare a “orientarsi”, per “agire con maggiore responsabilità e non solo per sentito dire, magari sull’onda di fake news”. È l’invito del Papa ai redattori e i collaboratori di “Aggiornamenti Sociali”, ricevuti oggi in udienza in occasione dei 70 anni della rivista.
“Seppur sia nella Chiesa sia nella società ci sia maggiore attenzione verso la disabilità o perlomeno a parlarne, resta ancora tanta strada da compiere per realizzare a pieno l’inclusione di questi nostri fratelli e sorelle. Pertanto, i vescovi della Chiesa italiana hanno sentito l’esigenza di far sì che l’inclusione potesse diventare un’azione sinergica sempre più concreta e sinodale, fatta di esperienze, anche in parte già avviate, istituendo un servizio a tale scopo che faccia da raccordo”.
“L’incontro odierno mi offre l’opportunità per rinnovare il mio incoraggiamento alle vostre popolazioni, che l’anno scorso hanno subito una devastante calamità naturale, con l’abbattimento di intere zone boschive”.
Dedicata al "testamento spirituale" di San Paolo, negli Atti degli Apostoli, l'udienza di oggi, pronunciata dal Papa in piazza San Pietro davanti a 9mila persone.
“Numerosi studi ci dicono che è ancora possibile limitare il riscaldamento globale”.
È stato presentato oggi a Madrid il documento dei vescovi spagnoli “Seminatori di speranza. Accogliere, proteggere e accompagnare nella fase finale di questa vita”.