"Algor-etica". È il neologismo coniato dal Papa per scongiurare gli abusi in rete, in agguato soprattutto per i minori. Tra i fenomeni più preoccupanti: la crescita esponenziale della pornografia, anche tra i bambini. Bilanciare tutela della privacy e contrasto del crimine
Chiesa nel mondo
Nell’ottica di un carcere che non punisce ma educa, fondamentale è la presenza al suo interno dei tanti religiosi e religiose che, oltre a portare la Parola dietro le sbarre, offrono ascolto, comprensione e affetto umano ai detenuti e detenute. L'iniziativa dell'Usmi per la Pastorale carceraria e il punto con la referente nazionale suor Annuccia Maestroni
L'udienza di oggi, pronunciata dal Papa in piazza San Pietro davanti a 14mila persone - con un prologo in Aula Paolo VI per salutare gli ammalati - è cominciata con il monito a non perseguitare i nostri "fratelli" ebrei e terminata con un appello per il Burkina Faso e l'invito a pregare per il viaggio imminente in Thailandia e Giappone. Aquila e Priscilla, "modello" delle coppie cristiane. I laici sono l'"humus" della fede
Il direttore della rivista “Esprit” commenta per il Sir gli innumerevoli fatti di cronaca ai danni di chiese cattoliche e altri luoghi sacri in Francia. A suo avviso le profanazioni "sono dovute principalmente a individui o bande che cercano nelle chiese - scarsamente custodite - oggetti di valore: calici, cibori, statue, dipinti, che possono rivendere a commercianti di antiquariato o collezionisti per fare un po' di soldi". Ma non sottovaluta un fenomeno preoccupante e insistente. "Le chiese, nonostante la secolarizzazione, rimangono importanti luoghi simbolici" per il Paese. Domani messa di riparazione nella chiesa di Saint-Etienne de Tonnay-Charente: l'ultima, in ordine di tempo, ad essere presa di mira
Dieci consigli su come redigere un bollettino parrocchiale. Sono proposti nel settimo episodio della seconda stagione dei tutorial WeCa (Associazione WebCattolici italiani) , “in onda” da stamani, come ogni mercoledì, su Facebook, Youtube e sul sito www.webcattolici.it.
Papa in Giappone. Alla Sophia University dei gesuiti l’incontro con 700 studenti e con i confratelli
Il 26 novembre, ultimo giorno del viaggio apostolico in Giappone, Papa Francesco celebrerà messa e incontrerà privatamente i confratelli gesuiti e gli studenti e docenti della Sophia University, fondata nel 1913 dalla Compagnia di Gesù su invito di Papa Pio X. Ce ne parla il cancelliere della Sophia University padre Tsutomu Sakuma
Ancora un attacco a una chiesa in Cile: ieri in tarda serata, verso le 22 (ora locale) a Talca, capoluogo della regione del Maule, nel centro del Paese a sud di Santiago, il tempio di santa Maria Ausiliatrice, affidato ai salesiani, è stato attaccato, saccheggiato, devastato e profanato.
(da Baltimora) Il Vaticano potrebbe pubblicare il report completo sull’ex cardinale statunitense Theodore McCarrick entro Natale o, al massimo, all’inizio del nuovo anno.
(da Baltimora) L’arcivescovo di Los Angeles, mons. José H. Gomez, è il nuovo presidente della Conferenza episcopale degli Stati Uniti. Stamani i vescovi americani lo hanno eletto con 176 voti favorevoli.
Il vero sviluppo “significa molto di più che far quadrare i bilanci, migliorare le infrastrutture o offrire una più ampia varietà di beni di consumo”: come affermava Paolo VI, “non può limitarsi alla sola crescita economica, ma deve favorire la promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo”.
Viaggio tra i 97mila cattolici a Tokyo alla vigilia della visita di Papa Francesco in Giappone. Una presenza silenziosa ma attiva, in un mondo a maggioranza shinthoista e buddista. Aperta soprattutto alle povertà invisibili e a chi si trova in situazioni di disagio. Padre Andrea Lembo, missionario del Pime: “Ci siamo sentiti interpellati dai poveri, dovevamo fare qualcosa, anche di piccolo, per loro”
“Lavorare per essere un paese ricco e moderno è importante per lo sviluppo umano. Ma se le persone perdono la spiritualità tradizionale, il rispetto per la natura, l’amore per il Creatore, allora la speranza non può essere trovata”. Abbiamo chiesto all’arcivescovo di Tokyo mons. Tarcisio Isao Kikuchi di accompagnarci tappa per tappa nella visita di Papa Francesco in Giappone dal 23 al 26 novembre: “Possa il Santo Padre portare un messaggio di amore e di speranza”
Il ricordo dello spaventoso incendio che distrusse la cattedrale di Parigi è ancora vivo nelle parole dell'organista che da più di trent'anni fa risuonare le note degli inni sacri nelle navate di Notre-Dame. Olivier Latry racconta al Sir le speranze per la ricostruzione e le ansie per il restauro dell'organo: "Perché la situazione si assesti occorrerà attendere un anno e questo rappresenta un problema, perché c’è tanta fuliggine e polvere di piombo".
“È vero che l’Africa ha problemi, ci sono drammi e ingiustizie da combattere. Però ci sono Paesi, istituzioni, che hanno voglia di crescere, di trovare la propria dignità e autonomia. Ed è questo che dobbiamo raccontare”.
Dopo il successo della prima edizione, torna anche quest'anno l'Open day promosso dalle organizzazioni che aderiscono al Tavolo ecclesiale dipendenze (Ted): Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Casa dei Giovani, Compagnia delle Opere-Opere sociali, Comunità Emmanuel, Comunità di Sant'Egidio, Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca), Federazione italiana comunità terapeutiche (Fict), Salesiani per il sociale-Federazione Scs/Cnos, in collaborazione con la Caritas italiana. La scelta delle date, 9 e 16 novembre, non è casuale: il 17 novembre sarà la terza Giornata mondiale dei poveri. "Vogliamo inserire i nostri Open day - evidenziano i promotori dell'iniziativa - in prossimità di questa Giornata voluta da Papa Francesco per far capire che la povertà è anche esclusione, solitudine, oppressione"