Se una volta, andando indietro nei secoli, il problema era procacciarsi di che nutrirsi, oggi il problema è saper gestire il cibo che entra nelle nostre case.
Chiesa nel mondo
Tre gruppi musicali, due cori e un’orchestra eseguiranno il “Dixit Dominus” diretti solo ed esclusivamente con il battito degli occhi e i movimenti del viso e del capo.
Un libro per riscoprire un modo di pregare incentrato sul fascino sacro della iterazione e i modi di applicarlo nella nostra frettolosa vita di tutti i giorni
Giornalista e saggista, l'autore del libro “Famiglie missionarie a km zero. Nuovi modi di ‘abitare’ la Chiesa”, racconta, attraverso alcune storie, un'esperienza che sta prendendo piede in varie regioni della Penisola. C'è chi abita accanto al parroco o alla suora, chi in ambienti dell'oratorio, chi ridà vita a una canonica in disuso. La vita laicale trascorre con i suoi ritmi propri, trovando però qualche momento e occasione per la preghiera, la catechesi, la testimonianza cristiana. "Prima che annunciare il Vangelo con le parole, queste famiglie lo vivono testimoniandolo soprattutto nel fare sentire l’altro a casa"
Intervista al direttore della Fondazione Missio e dell’Ufficio di Cooperazione missionaria tra le Chiese, che racconta il ruolo di questo organismo pastorale della Cei e l'importanza di questo mese perché la Chiesa "anche nella realtà italiana diventi realmente missionaria".
Presentate oggi al Sinodo per l'Amazzonia le relazioni dei 12 Circoli Minori. Tra le proposte: un "Sinodo universale" sul celibato e l'introduzione del ministero di "coordinatori e coordinatrici di comunità". In tutti i Circoli presente il tema dei "viri probati", con posizioni diversificate. "Creare un osservatorio ambientale", per scongiurare i "peccati ecologici"
Prove di sinodalità in Francia. Per la prima volta nella storia, all’Assemblea plenaria dei vescovi francesi che si aprirà a Lourdes il 5 novembre, parteciperanno “non vescovi”.
Diritti dei popoli indigeni, celibato e inculturazione. Se ne è parlato nella seconda tornata dei Circoli Minori, di cui domani saranno presentate le relazioni in una conferenza stampa. "La Chiesa si assuma, come istituzione, la responsabilità di difendere l'Amazzonia", l'appello risuonato nel briefing di oggi
Mons. Vieira sui "viri probati": "Il problema più grosso non è il celibato, ma gli scandali". Laici, donne e indigeni gli altri "capitoli" della seconda tornata dei Circoli Minori. Venerdì la relazione finale sui Circoli Minori. Nel fine settimana i padri sinodali lavoreranno alla prima stesura del documento finale
"Rito indigeno", migrazioni ed ecumenismo. Se ne è parlato al Sinodo per l'Amazzonia, in corso in Vaticano fino al 27 ottobre. Proposto un "organismo ecclesiale permanente"
Sulla via Dolorosa le 14 stazioni in bronzo benedette Da Papa Francesco indicano la via verso il calvario
Si è aperta con la preghiera del Papa, insieme ai padri sinodali, per l'Ecuador la nona Congregazione generale del Sinodo per l'Amazzonia. Tra i temi mai toccati prima, i diritti ambientali e l'informazione. Mons. Verzeleti sui "viri probati": “Se il Papa decidesse, saprei già chi indicargli”. Tra le proposte, "la creazione di un osservatorio ecclesiale internazionale sulla violazione dei diritti umani delle popolazioni amazzoniche”.
Ogni mese 32 pagine dedicate ad approfondimenti sociali. A settembre ha festeggiato i cinque anni di vita e i suoi primi 50 numeri.
In occasione del decimo anniversario della beatificazione, la Fondazione creata dal “padre dei mutilatini” sarà ricevuta il 31 ottobre da Francesco in Vaticano. Attesi 5mila pellegrini. Con il presidente onorario, il Sir ripercorre la biografia e l’eredità lasciata dal prete alpino. “Vedo l’urgenza di formare un laicato cattolico maturo e responsabile, che si prenda cura del prossimo”. Il 25 ottobre messa a Milano con l’arcivescovo Delpini
Alla settima Congregazione generale sono intervenuti anche alcuni uditori e uditrici. Tra le proposte: “un Sinodo generale sulle donne”. “Cittadinanza ecologica”, “educazione integrale”, lavoro e tratta, tra gli altri temi. Il "sogno" di "seminari amazzonici".