Ha parlato dell'urgenza di un dibattito parlamentare, nel rispetto dei principi costituzionali, che riconoscono e garantiscono i diritti inviolabili dell’uomo, il primo dei quali è quello alla vita, il presidente della Cei, intervenendo all'incontro promosso dal Tavolo famiglia e vita a Roma sul tema “Eutanasia e suicidio assistito. Quale dignità della morte e del morire?”. Secondo il card. Bassetti i lavori parlamentari dovrebbero dedicarsi anche a una revisione delle Disposizioni anticipate di trattamento, con particolare attenzione alla questione della nutrizione e idratazione assistite, attualmente inserite nel novero dei trattamenti sanitari, e dell'obiezione di coscienza. Dopo aver messo in guardia dal rischio dell'eugenetica, il cardinale ha ricordato che la Chiesa è chiamata a far sentire “la propria voce senza timore” testimoniando i "valori evangelici della dignità di ogni persona e della solidarietà fraterna". Di qui il ruolo importante, nel dibattito culturale, delle comunità cristiane e delle associazioni cattoliche
Chiesa nel mondo
Dopo la realtà degli “orfani bianchi”, i bambini lasciati in patria dalle mamme che andavano all’estero a lavorare, ora c’è il fenomeno della “Sindrome Italia”. Colpisce le donne che conclusa l'esperienza lavorativa, tornano a casa, ma nessuno più le vuole. Si ritrovano sole, senza soldi e anziane. Un fenomeno che vivono non solo le donne ucraine ma anche moldave e romene. Ce ne parla mons. Dionisio Lachovicz, delegato “ad omnia” per l’Esarcato Apostolico per i fedeli ucraini di rito bizantino residenti in Italia
Riportiamo la trascrizione della conferenza stampa del Papa durante il volo di ritorno a Roma dal viaggio in Mozambico, Madagascar e Mauritius
Il Movimento cristiano lavoratori ha promosso, a Senigallia, dal 5 al 7 settembre il Seminario nazionale di studi e formazione su “I corpi intermedi e la sfida al populismo e alla tecnocrazia”. Al Sir il presidente Costalli manifesta preoccupazione per il clima rancoroso che si respira nel nostro Paese, la crescita delle disuguaglianze, una caduta della rappresentanza politica. E, ampliando lo sguardo oltre i confini nazionali, ci dice: "Dobbiamo restare in Europa per riformarla dal di dentro"
E’ attesa per il 24 settembre la probabile pronuncia della Corte costituzionale in materia di suicidio assistito. Dalle associazioni cattoliche un fermo no a questa pratica e ad ogni forma di eutanasia, e l’auspicio che il nuovo governo investa nelle cure palliative, rafforzandole e garantendone l’accesso a tutti. L'11 settembre un incontro di riflessione a Roma con il card. Bassetti
"I cristiani sono perseguitati per il nome di Cristo. Nella lettera a Diogneto, si legge che sono portatori di principi e di una spiritualità che cozza con la mentalità del mondo. Tutte le confessioni cristiane. Quando ti uccidono non ti domandano se sei cattolico o ortodosso. Anche per i cristiani uccisi in Sri Lanka il giorno di Pasqua si può parlare di vera martiria". Intervista con il card. Gualtiero Bassetti, presidente della Cei
"Accettare la sfida dell'accoglienza e della protezione dei migranti" e "incentivare una conversione ecologica integrale". Sono i due imperativi centrali del viaggio del Papa nelle isole Maurizio, ultima tappa in Africa dopo il Mozambico e il Madagascar. I mauriziani pianteranno 100mila alberi, che Francesco ha benedetto al termine del discorso alle autorità. Al centro delle sue preoccupazioni: i giovani, ai quali bisogna dare "un postoÈ" nella Chiesa e nella società.
La visita alla "Città dell'amicizia" e la messa al Campo diocesano Soamandrakizay, davanti a un milione di persone, tra i momenti salienti del viaggio del Papa in Madagascar, seconda tappa del viaggio in Africa. "La povertà non è una fatalità", il grido sotto forma di appello: "La disoccupazione sparisca dalla società". "Il cristiano non può stare a braccia conserte", il monito. "Non può esserci un vero approccio ecologico né una concreta azione di tutela dell'ambiente senza giustizia sociale", la tesi sulla sostenibilità ambientale
Già papa Francesco nel 2015, durante il Convegno ecclesiale di Firenze, aveva indicato la via di un nuovo umanesimo, fondato su Gesù, per fecondare la società italiana.
“L’aggressione della quale è rimasto vittima il piccolo Rayem ferisce ciascuno di noi e genera un dolore che interroga il senso del nostro stesso vivere”.
“Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale”. In Madagascar, paradiso naturale, quarta isola del mondo per grandezza, il Papa ha citato la Laudato si’ per riaffermare che “non possiamo parlare di sviluppo integrale senza prestare attenzione alla nostra casa comune e prendercene cura”.
"Riconciliazione". È la parola chiave del viaggio in Mozambico, prima tappa del 31° viaggio internazionale del Papa, che visiterà anche il Madagascar e le isole Maurizio. Già al primo discorso Francesco ha chiesto il "coraggio della pace", citando San Giovanni Paolo II e Paolo VI. Nella messa finale a Maputo, 60mila persone lo hanno accolto con canti e danze, nonostante la pioggia
Prima di concludere i lavori di oggi del XIV Forum dell’informazione cattolica per la custodia del Creato, promosso da Greenaccord, da oggi a domenica a Cefalù, sul tema “Ambiente, giovani e lavoro”, si è parlato del prossimo Sinodo dei vescovi dedicato all’Amazzonia, attraverso l’intervento di Alfonso Cauteruccio che, oltre a essere il presidente di Greenaccord, è anche officiale della Segreteria generale del Sinodo dei vescovi.
“I corpi intermedi sono centrali nelle sfide di oggi, ma si devono anche assumere la piena responsabilità di questa centralità”. Lo ha detto venerdì l’arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi, che il 5 ottobre riceverà da Papa Francesco la berretta cardinalizia, intervenendo al seminario nazionale di studi e formazione promosso dal Movimento cristiano lavoratori (Mcl) a Senigallia.
Da Maputo, appena terminato l'incontro in cattedrale con il clero, parla il parroco don Giorgio Ferretti, fidei donum, della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino dal 2017. E' stato lui ad accogliere oggi pomeriggio Papa Francesco, nella sua visita pastorale in Mozambico, Madagascar e Mauritius