Alla vigilia del Sinodo sull'Amazzonia, 200 vescovi brasiliani firmano una lettera in cui chiedono a papa Francesco di riconoscere come martire il missionario italiano comboniano Ezechiele Ramin, padovano, ucciso nel 1985, mentre era impegnato a difendere i diritti delle comunità senza terra, nella diocesi di Cacoal, nello Stato brasiliano della Rondônia. Per dom Zenildo Luiz Pereira da Silva, vescovo della prelatura di Borba, il missionario comboniano “è una figura importante per noi e per il Sinodo, per la sua testimonianza e per l’amore alla missione”.
Chiesa nel mondo
Il sacerdote della Comunità Papa Giovanni XXIII, autore del libro "Donne crocifisse. La vergogna della tratta raccontata dalla strada", con la prefazione di Francesco: "Il Santo Padre vuole scuotere sempre le coscienze e svegliarle di fronte a questo dramma"
“Non stiamo facendo abbastanza, dobbiamo agire e avere un’agenda per sradicare alla radice il problema”, ha detto a più riprese mons. Marcelo Sanchez-Sorondo, cancelliere della Pontificia Accademia delle scienze sociali, che a nome di Papa Francesco ha sottolineato con forza che la tratta “è un crimine contro l’umanità, una ferita frutto della globalizzazione dell’indifferenza” e serve agire
Nasce la figura dell’“Infermiere di parrocchia”. Lo prevede l’accordo, firmato, stamani, da don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale della salute, e da Angelo Tanese, direttore generale dell’Azienda sanitaria locale Roma 1.
Per il cristiano il prossimo è alla porta accanto, come dall’altra parte del mondo e sta a lui tenere allenato il cuore per vivere questa comunione universale.
La straordinaria raccolta fondi della Katholische Jungschar Südtirols (Kjs, l’Acr di lingua tedesca della provincia di Bolzano).
Dopo l’annuncio del Dipartimento di giustizia americano che riprenderanno le esecuzioni capitali, interrotte dal 2003, molti leader religiosi hanno espresso la loro contrarietà, invitando il Dipartimento a ritornare sui suoi passi, soprattutto perché ben 25 Stati hanno scelto di non applicarla.
A essere oggetto di revisione è una serie di questioni bioetiche, oltre alla procreazione medicalmente assistita (Pma), come ad esempio la donazione di organi o la ricerca sulle cellule staminali embrionali. Il punto di maggiore novità (e dibattito al momento) è l’apertura della Pma a “qualsiasi coppia formata da un uomo e una donna, o due donne o qualsiasi donna non sposata”, rimborsabile dal servizio sanitario nazionale, e il fatto che si sleghi il ricorso alla procreazione assistita dal criterio dell’infertilità. Altro punto delicato, il diritto all’anonimato del donatore. Senza porre un limite definito al numero di embrioni fecondati in vitro, la loro sorte, nel caso non vengano impiantati, è comunque nelle mani dei genitori/della genitrice
Dall'incontro del Servizio nazionale Cei per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili con i vescovi delegati regionali, si conferma la volontà di dare attuazione concreta sul territorio a strumenti e luoghi per il contrasto ad ogni tipo di abuso, attraverso la realizzazione di percorsi propositivi e predisposti all'accoglienza e all'ascolto
“È l’ennesima dimostrazione di quanto a Papa Francesco stiano a cuore le sorti della popolazione della Siria e quanto sia sensibile alle sue sofferenze che continuano oramai da nove anni”. Così al Sir il card. Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, commenta la lettera di Papa Francesco al presidente siriano Bashar al-Assad per esprimergli la sua "profonda preoccupazione" per "la situazione umanitaria in Siria"
Protezione della vita dei civili, stop alla catastrofe umanitaria nella regione di Idlib, iniziative concrete per un rientro in sicurezza degli sfollati, rilascio dei detenuti e l’accesso per le famiglie alle informazioni sui loro cari, condizioni di umanità per i detenuti politici.
Con la preghiera mattutina che ha ospitato un caloroso abbraccio tra tutti i partecipanti, circa duecento persone provenienti dall’ Italia del nord, del centro e del sud, è stata inaugurata lunedì 22 luglio alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli la 56 ͣ sessione di formazione ecumenica del Segretariato attività ecumeniche (Sae).
Il nostro giorno sabbatico è la domenica, giorno del Signore, della festa e del riposo, eppure sappiamo quanto tale spazio di discontinuità dal resto della settimana sia aggredito dalle logiche del consumo.
In “Indimenticabile”, Antonio Preziosi individua i limiti della tesi “complottista” della morte di papa Luciani e mette in evidenza la dimensione profetica di quei 33 giorni di pontificato.
Al via le iscrizioni a “Percorsi Assisi”, la prima scuola di economia interuniversitaria. Il corso, che si terrà nella città di san Francesco dal 31 agosto all’8 settembre, vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Premio Nobel per la Pace, Muhammad Yunus, dell’economista Carlo Cottarelli, e del presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, Stefano Zamagni.